Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente-fisica
Ciao a tutti! Sul mio libro di macroeconomia è riportata la classica equazione del tasso di cambio nominale \(\displaystyle e \) in relazione a quello reale \(\displaystyle E \), ovvero: \(\displaystyle e=Ep^*/p \), dove con \(\displaystyle p^* \) e \(\displaystyle p \) si intendono i livelli dei prezzi dei due paesi in questione. Fin qui tutto ok, non ho dubbi a livello concettuale. Poco dopo, però, viene riportato che, per quanto riguarda le variazioni percentuali, la suddetta equazione ...
1
23 mag 2021, 00:27

max_reca
Ciao a tutti sono Massimo e sono un libero professionista a partita iva (povero me !!!!) Non so se questa richiesta sia congruente con questa area del forum..... cerco di spiegare il mio problema sto eseguendo un lavoro per una ditta,realizzo preventivi, sono pagato forfettariamente per ogni preventivo realizzato, con uno schema dichiarato suddiviso per una percentuale sul valore degli stessi, cerco di spiegarmi meglio: - incasso €50 per ogni preventivo forfettariamente - l'ipotesi di ...
7
29 mar 2021, 13:57

Giorgia2607
Buongiorno a tutti! Dovevo svolgere il seguente esercizio: Il prezzo odierno C di una call europea, con prezzo di esercizio K=20 e scadenza tra 3 mesi, scritta su un'azione che non paga dividendi è 2. Il prezzo odierno dell'azione è di 19. Il tasso di interesse (TAN convertibile trimestralmente) privo di rischio è del 12% annuo. a)Qual è il prezzo odierno P di una put europea, con prezzo di esercizio K=20 e scadenza tra 3 mesi, scritta sulla stessa azione? --> Risultato: P = 2,417 b)Qual è ...
1
28 dic 2020, 11:39

_clockwise
Buonasera a tutti! Non so se è questa la sezione giusta per la mia domanda, in caso negativo vi prego di scusarmi. Stavo smanettando con le equazioni differenziali del modello SIR, in particolare con l'equazione \( I'(t)=I(t)\left[\beta c \dfrac{S(t)}{N}-\gamma\right] \) dove \(\beta\) è la probabilità di contagio nell'unità di tempo, \(c\) il numero di contatti medi, \(\gamma\) la probabilità di guarigione nell'unità di tempo, \(N\) la popolazione mondiale. A inizio epidemia, cioè quando ...
5
15 feb 2021, 16:01

ProPatria
Ciao a tutti, devo fare una serie di esercizi che riguardano l'elaborazione di dati con excel e rstudio Ho una tabella di dati con due variabili, numero di clienti e profitti di una serie di compagnie: Devo quindi salvare tutto su excel e creare un file csv. Fare il boxplot. Poi devo caricare i dati in R e calcolare le statistiche di base per le due variabili. Quindi confrontare la variabilità tra le due variabili e calcolare il coefficiente di correlazione. Nel primo punto non ho problemi, ...
5
6 feb 2021, 16:03

fluspiral
Salve a tutti, non riesco a capire come calcolare l'elasticità della domanda in un esercizio, l'esercizio è il seguente: Si consideri il mercato dei panettoni in cui il prezzo di equilibrio e la quantità di equilibrio sono rispettivamente: $5€$ e $50.000.000q$. A seguito dell’incremento del prezzo a $6€$, la nuova quantità di equilibrio si riduce a $45.000.000q$. A quanto ammonta in valore assoluto l’elasticità della domanda rispetto al nuovo prezzo? So che ...
7
9 gen 2021, 23:51

anto_zoolander
Ciao! riguardo ai Features ho capito che si tratta di titoli basati su una meccanica mark to market solo che non capisco una cosa supponiamo che io acquisti un feature su un btp a 10 anni con consegna a 3 mesi con prezzo 95 per un nominale di $100.000€$, significa che tra 3 mesi qualsiasi sia il tasso spot per btp a 10 anni io dovrò pagare $0.95*100.000€$ a chi mi ha venduto il feature. considerato il margine da dover depositare per garantire la prestazione, il passaggio del feature ...
1
30 ago 2020, 01:40

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi vi vorrei chiedere una mano al riguardo. Mi sono creato varie colonne su excel e riuscito ad estrapolare diversi dati, ma vorrei riuscirne ad estrapolare degli altri, mi date una mano? Vi spiego: ho tre colonne: - una con i mesi che si ripetono negli anni quindi diciamo circa 1500 righe - la seconda che esprime dei valori per ogni settimana -la terza che riporta le variazioni %della settimana trascorsa sono riuscito a crearmi una tabella accanto che mi estrapola dei ...
1
10 dic 2020, 12:06

nicopana
Leggevo in home un interessante articolo con una tecnica matematica per l'individuazione del miglior momento per la sostituzione di un macchinario https://www.matematicamente.it/approfon ... -auto-ecc/ Ho cercato di applicarlo ad un mio caso specifico (sostituzione di un mezzo d'opera), dove (tenendo per il momento fuori la questione dell'iper ammortamento) ho ipotizzato un ammortamento in 5 anni, anche se si può ipotizzare la fine della vita utile della macchina dopo 2,5 anni (infatti in questo momento ho ipotizzato un ...
2
19 ott 2020, 09:12

anto_zoolander
Ciao anto_zoolander, anzitutto si chiamano futures (e non features) perché sono contratti finalizzati all'acquisto/vendita di un certo asset ad una certa data futura. Secondo poi, e premesso che il tuo esempio non ha senso perché manca di informazioni, il meccanismo di marking to market è gestito totalmente dalle clearing houses quindi TU non devi pagare nulla: l'ingresso al mercato è infatti subordinato al versamento di margini iniziali che sono utilizzati dalle CH per coprire le tue ...
0
30 ago 2020, 01:40

FrancescoTA1
Ciao a tutti ragazzi, sto avendo delle difficoltà con un esercizio di finanza aziendale corso che purtroppo non riesco a frequentare per ragioni lavorative. L'esercizio riguarda il rendimento a scadenza ed è il seguente: Oggi è il 19.01.2015. Siete il consulente finanziario di una piccola banca. 1. Un vostro cliente ha acquistato lo scorso anno (19/01/2014), in sede di emissione, obbligazioni a cedola fissa emesse alla pari dalla Stolen SpA, con scadenza tra 5 anni (19/1/2020). Ogni ...
0
5 ott 2020, 10:56

anto_zoolander
Ciao! supponiamo di avere la seguente struttura dei tassi annuali $t=0.5$ con tasso $i_a(0,0.5)=0,03295$ $t=1$ con tasso $i_a(0,1)=0,034357$ $t=1.5$ con tasso $i_a(0,1.5)=0,035716$ $t=2$ con tasso $i_a(0,2)=0,037029$ $t=2.5$ con tasso $i_a(0,2.5)= 0,038294$ $t=3$ con tasso $i_a(0,3)= 0,039511$ nb: il pedice $a$ nel tasso sta per annuale per prima cosa ipotizza di avere un BTP con scadenza a 3 anni che paga una cedola del ...
4
20 ago 2020, 20:53

anto_zoolander
ciao l'esercizio è il seguente si hanno i seguenti ZCB:(la valuta è in lire ma poco cambia) $z_1:$ costo $95,6$ rimborso $100$ quindi valore facciale $p_1 =0.956$ $z_2:$ costo $138,8$ rimborso $150$ quindi valore facciale $p_2=0.8853$ $z_3:$ costo $201,7$ rimborso $250$ quindi valore facciale $p_3=0.8068$ con scadenze in $t_1=90$giorni , $t_2=180$giorni e ...
4
18 ago 2020, 20:25

anto_zoolander
Ciao ho un dubbio su come venga capitalizzato questo titolo. riporto un esempio si supponga di investire un euro in T e che il titolo sia scindibile, allora $V(s)B(T,s)=1$ e $V(T)B(t,T)=V(t)$ con $B(t,T)B(T,s)=B(t,s)$ quindi si ottiene $V(t)=B(t,T)$ e afferma: Pertanto, il prezzo di un FZCB `e pari al prezzo di un ZCB sull’intervallo [t, T ]. Da un punto di vista grafico, il flusso di un FZCB sull’intervallo [t, s] equivale a quello di un ZCB sull’intervallo [t, T ]. fin qui è chiaro ...
5
11 ago 2020, 17:08

anto_zoolander
Ciao! primo Il Sig. Comstock ha investito €100.000,00 in un deposito per 7 anni. I tassi d’interesse praticati nei sette anni sono:  nel periodo [0,2]: 3.2% annuo;  nel periodo [2,4]: 4.5% annuo;  nel periodo [4,7]: 5.7% annuo. Determinare: a) il valore del deposito alla fine del settimo anno; b) il tasso annuo equivalente per una legge lineare d’interesse; c) il valore del deposito alla fine del settimo anno se dopo 2,8 anni sono stati ritirati €50,000.00. pongo $C=100.000,00$ e ...
8
10 ago 2020, 06:17

anto_zoolander
Ciao Ho dei dubbi di carattere teorico sugli ammortamenti Supponiamo di avere un ammortamento $A(t) = Sp^(-t) - sum_(k=0)^(m)R_k p^(k-t) $ $R_0$ indica se vi è qualche rata da pagare al tempo $0$. Anche se solitamente lo uso per fare appattare i conti nella formula a seguire(lo assumo sempre pari a $0$) Intanto si pone $D_n=Sp^(-n) - sum_(k=0)^(n)R_k p^(k-n)$ che si può scrivrre con un paio di passaggi come [size=100]$p=(1+i)^(-1)$[/size] [size=100]$D_n=(1+i) D_(n-1)-R_n => R_n=[D_(n-1)-D_n]+iD_(n-1)$[/size] ...
1
8 ago 2020, 03:27

anto_zoolander
Ciao Ho un problema con il seguente esercizio Il sig. Keynes intende istituire un fondo di dotazione dal quale suo figlio possa prelevare 1000€ ogni mese per 10 anni. Il fondo prevede che il capitale investito renda un interesse pari al 6.5% su base annuale e che gli interessi siano capitalizzati mensilmente. Qual `e l’investimento iniziale che deve affrontare il sig. Keynes? considerando che il valore del fondo ad un generico mese(calcolerò tutto in mesi) sarà $V(t)=sum_(i=1)^(120)Rp^(i-t)$ con ...
5
6 ago 2020, 16:26

dok78
Salve ho un'altro esercizio sul profitto che però non ho proprio idea di come và risolto qualcuno puo aiutarmi? Da un investimento effettuato due anni fa per acquistare apparecchiature hw e sistemi sw per la gestione d' ufficio,una societa di consulenza ha ottenuto ricavi per 110.000 euro l'anno.L'investimento è costato 25.000 euro per il sw e l'hw,mentre è costato 30.000 euro all'anno per l'assunzione di due impiegati per la gestione del sistema. In alternativa la società avrebbe potuto ...
15
30 giu 2020, 12:07

sandro merlino
Ciao a tutti Mi sono appena iscritto ed è la prima volta che inserisco un argomento. Perdonatemi se commetto errori. Vi chiedo un consiglio per fare questo calcolo. Il campo di applicazione è il RETAIL. Un azienda ha un fatturato ottenuto al 31/12/2019 di € 20000 ottenuto con 200 scontrini e un valore medio di vendita di singolo oggetto di € 100. Con ingressi in negozio di 700 persone Presupponendo di fatturare al 31/12/2020 € 22000 ottenuto con 175 scontrini e un valore medio di vendita di ...
1
2 lug 2020, 16:57

dok78
Salve a tutti qualcuno mi puo dire come risolvere il seguente esercizio? Un'azienda che produce componenti elettronici per computer,sostiene un costo totale CT=(2Q^2)+4Q+12000 e vende i propri prodotti al prezzo unitario di 2500 euro:Determinare il profitto dell'impresa in condizioni di massimo profitto grazie a chiunque voglia aiutarmi
19
29 giu 2020, 17:24