Matematica finanziaria obbligazioni
salve a tutti, sono nuova del forum e spero possiate aiutarmi.
Ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria, non riesco nemmeno ad impostare un ragionamento sinceramente, non so proprio da dove partire, c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento?
Anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato:
obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005
obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza 19/04/2006
esiste il solito mercato dove si impiega qualsiasi somma al tasso i e si ottiene il prestito al tasso r
a-oggi il prezzo delle due obbligazioni puo essere 90,98,100,105?
b-avendo bisogno di denaro lo prendo in prestito o vendo qualche obbligazione?(fissare o porre ipotesi sui dati mancanti)
c- la previsione sui tassi di mercato tra un anno può modificare le mie scelte nella domanda b?(solo poche righe di commento)
provo comunque a dare delle mie risposte
a- puo essere 90 98 o 100, ma non può essere 105 perchè il prezzo di una obbligazione non può esere maggiore del valore nominale
b-non so proprio da dove partire
c-sicuramente si perchè il tasso i (il tasso di rendimento alla scadenza) è legato alle condizioni di mercato vigenti all'epoca di valutazione t...è una risposta "scolastica", non so cosa significa
Ho un problema con questo esercizio di matematica finanziaria, non riesco nemmeno ad impostare un ragionamento sinceramente, non so proprio da dove partire, c'è qualcuno che può darmi qualche suggerimento?
Anni fa abbiamo acquistato due obbligazioni,ancora oggi sul mercato:
obb A: valore nominale e di rimborso 100, cedola 4% annua,scadenza 19/04/2005
obb B: valore nominale e di rimborso 100, cedola annua di 5%, scadenza 19/04/2006
esiste il solito mercato dove si impiega qualsiasi somma al tasso i e si ottiene il prestito al tasso r
a-oggi il prezzo delle due obbligazioni puo essere 90,98,100,105?
b-avendo bisogno di denaro lo prendo in prestito o vendo qualche obbligazione?(fissare o porre ipotesi sui dati mancanti)
c- la previsione sui tassi di mercato tra un anno può modificare le mie scelte nella domanda b?(solo poche righe di commento)
provo comunque a dare delle mie risposte
a- puo essere 90 98 o 100, ma non può essere 105 perchè il prezzo di una obbligazione non può esere maggiore del valore nominale
b-non so proprio da dove partire
c-sicuramente si perchè il tasso i (il tasso di rendimento alla scadenza) è legato alle condizioni di mercato vigenti all'epoca di valutazione t...è una risposta "scolastica", non so cosa significa
Risposte
steddouble , che per caso riesci a drmi qualche dritta anche sui quesiti sulle funzioni a due variabili :
f(x,y) = 2ln(modulo di x ) -x^2-y^2
quando mi chiede di trovare i punti di max e min :
io con le derivate = 0 ho trovato i punti critici che mi portano ( 1,0) e (-1,0) , poi quando li vado a mettere nel determinante il primo punto mi viene un massimo mentre il secondo mi viene che non posso concludera , allora dovrei studiare il segno : f(x,y)-f(x0,y0)
2ln(modulo di x ) -x^2 -y^2 -[2ln(modulo di -1)-1] >0
ma poi non so come si risolve tale disequazione . sai aiutarmi , se non in questo anche in altri problemi della dispensa
f(x,y) = 2ln(modulo di x ) -x^2-y^2
quando mi chiede di trovare i punti di max e min :
io con le derivate = 0 ho trovato i punti critici che mi portano ( 1,0) e (-1,0) , poi quando li vado a mettere nel determinante il primo punto mi viene un massimo mentre il secondo mi viene che non posso concludera , allora dovrei studiare il segno : f(x,y)-f(x0,y0)
2ln(modulo di x ) -x^2 -y^2 -[2ln(modulo di -1)-1] >0
ma poi non so come si risolve tale disequazione . sai aiutarmi , se non in questo anche in altri problemi della dispensa
Anch'io devo fare l'esame con la Brianzoni, non l'ho mai dato, speriamo che non sia più complicato degli altri due appelli, li ho visti e sinceramente non sono troppo complicati, per quanto riguarda la dispensa del prof quella sembra assurda, infatti a lezione la prof di F-O alcuni esercizi non li ha nemmeno considerati. Cmq anche io sono andata a ricevimento e lei mi ha detto di concentrarmi sugli esercizi già fatti a lezione.
Secondo me se hai bene in testa le formule principali e se non ti si incastra il cervello con le convenienze si può fare... (le ultime parole famose)
In bocca al lupo a tutti
)
Secondo me se hai bene in testa le formule principali e se non ti si incastra il cervello con le convenienze si può fare... (le ultime parole famose)
In bocca al lupo a tutti

"lavvo1877q":
steddouble , che per caso riesci a drmi qualche dritta anche sui quesiti sulle funzioni a due variabili :
f(x,y) = 2ln(modulo di x ) -x^2-y^2
quando mi chiede di trovare i punti di max e min :
io con le derivate = 0 ho trovato i punti critici che mi portano ( 1,0) e (-1,0) , poi quando li vado a mettere nel determinante il primo punto mi viene un massimo mentre il secondo mi viene che non posso concludera , allora dovrei studiare il segno : f(x,y)-f(x0,y0)
2ln(modulo di x ) -x^2 -y^2 -[2ln(modulo di -1)-1] >0
ma poi non so come si risolve tale disequazione . sai aiutarmi , se non in questo anche in altri problemi della dispensa
Ciao Lavvo, nel caso di (-1,0) non va nemmeno considerato perché considero la funzione solo per x>0, infatti la funzione sarebbe divisa in
2logx-x^2-y^2 per x>0 e
2log(-x)-x^2-y^2 per x<0 (visto che c'è il modulo)
Nel secondo caso devi fare tutte le considerazioni da capo e studiare solo i punti dell'insieme di definizione
grazie mille per la risposta .
(x-y)/(x^2+y^2) per y diverso da 0
f(x,y) =
(x^2+y^2) per y = 0
1) derivabilità nei punti con y diverso da 0 , interni al dominio la funzione è derivabile , mentre per i punti con y=0 devo vedere con il limite del rapp incremetale , l'ho fatto e mi viene che è derivabile per i punti (x,0) escluso il punto (0,0)
2) come faccio a determinare l'insieme dei punti stazionari ??
ho provato a fare le derivate prime , ma la prima , posta = 0 mi viene la seguente equazione x^2 -2xy-y^2 che non so risolvere
sai darmi qualche dritta ???
(x-y)/(x^2+y^2) per y diverso da 0
f(x,y) =
(x^2+y^2) per y = 0
1) derivabilità nei punti con y diverso da 0 , interni al dominio la funzione è derivabile , mentre per i punti con y=0 devo vedere con il limite del rapp incremetale , l'ho fatto e mi viene che è derivabile per i punti (x,0) escluso il punto (0,0)
2) come faccio a determinare l'insieme dei punti stazionari ??
ho provato a fare le derivate prime , ma la prima , posta = 0 mi viene la seguente equazione x^2 -2xy-y^2 che non so risolvere
sai darmi qualche dritta ???
"lavvo1877q":
grazie mille per la risposta .
(x-y)/(x^2+y^2) per y diverso da 0
f(x,y) =
(x^2+y^2) per y = 0
1) derivabilità nei punti con y diverso da 0 , interni al dominio la funzione è derivabile , mentre per i punti con y=0 devo vedere con il limite del rapp incremetale , l'ho fatto e mi viene che è derivabile per i punti (x,0) escluso il punto (0,0)
2) come faccio a determinare l'insieme dei punti stazionari ??
ho provato a fare le derivate prime , ma la prima , posta = 0 mi viene la seguente equazione x^2 -2xy-y^2 che non so risolvere
sai darmi qualche dritta ???
ciao, devi considerare che per y=0 c'è il cambio di legge, quindi devi considerare la seconda, ma questo esercizio è un pò strano, sei sicuro che la condizione sia y diverso d 0 e non (x,y) diverso da zero?