Chimica
Dire se facendo reagire 3 grammi di ferro con 3 grammi di zolfo per formare il solfuro ferroso (FeS) rimane un eccesso di S o di Fe e dire a quanti grammi ammonta questo eccesso.
Risposte
Attenzione! l'ossigeno può avere anche $-1$ come numero di ossidazione, in casi particolari come il periossido.
Esistono delle regole precise che però devo trovare.
Comunque, il gruppo solfato $SO_4$ ha numero di ossidazione $-2$, quindi $Mn$ in questo caso ha numero di ossidazione $+2$ per essere bilanciato, sapendo che l'ossigeno ha numero di ossidazione $-2$, per ottenere il $-2$ del gruppo solfato, lo zolfo deve avere numero di ossidazione $+6$
Esistono delle regole precise che però devo trovare.
Comunque, il gruppo solfato $SO_4$ ha numero di ossidazione $-2$, quindi $Mn$ in questo caso ha numero di ossidazione $+2$ per essere bilanciato, sapendo che l'ossigeno ha numero di ossidazione $-2$, per ottenere il $-2$ del gruppo solfato, lo zolfo deve avere numero di ossidazione $+6$
"eugenio.amitrano":
Attenzione! l'ossigeno può avere anche $-1$ come numero di ossidazione, in casi particolari come il periossido.
Esistono delle regole precise che però devo trovare.
Comunque, il gruppo solfato $SO_4$ ha numero di ossidazione $-2$, quindi $Mn$ in questo caso ha numero di ossidazione $+2$ per essere bilanciato, sapendo che l'ossigeno ha numero di ossidazione $-2$, per ottenere il $-2$ del gruppo solfato, lo zolfo deve avere numero di ossidazione $+6$
grazie,se trovi queste regole saresti così gentile da darmele?grazie ancora ciao
"Ainéias":
[quote="eugenio.amitrano"]Attenzione! l'ossigeno può avere anche $-1$ come numero di ossidazione, in casi particolari come il periossido.
Esistono delle regole precise che però devo trovare.
Comunque, il gruppo solfato $SO_4$ ha numero di ossidazione $-2$, quindi $Mn$ in questo caso ha numero di ossidazione $+2$ per essere bilanciato, sapendo che l'ossigeno ha numero di ossidazione $-2$, per ottenere il $-2$ del gruppo solfato, lo zolfo deve avere numero di ossidazione $+6$
grazie,se trovi queste regole saresti così gentile da darmele?grazie ancora ciao[/quote]
beh la metà delle regole le trovi sulla tavola periodica

Qual è il numero di ossidazione del carbonio in $C_4H_6O_2$?
A me viene $4x+6-4=0 => x=-1/2$.
Ma può venire un numero frazionario?
Non dovrebbe essere sempre un numero intero relativo?
A me viene $4x+6-4=0 => x=-1/2$.
Ma può venire un numero frazionario?
Non dovrebbe essere sempre un numero intero relativo?

"fu^2":
[quote="Ainéias"][quote="eugenio.amitrano"]Attenzione! l'ossigeno può avere anche $-1$ come numero di ossidazione, in casi particolari come il periossido.
Esistono delle regole precise che però devo trovare.
Comunque, il gruppo solfato $SO_4$ ha numero di ossidazione $-2$, quindi $Mn$ in questo caso ha numero di ossidazione $+2$ per essere bilanciato, sapendo che l'ossigeno ha numero di ossidazione $-2$, per ottenere il $-2$ del gruppo solfato, lo zolfo deve avere numero di ossidazione $+6$
grazie,se trovi queste regole saresti così gentile da darmele?grazie ancora ciao[/quote]
beh la metà delle regole le trovi sulla tavola periodica

beh,nella mia non c'è nessuna regola....ci sono i vari numeri di ossidazione,i pesi atomici,la configurazione...almeno che non ti riferivi a queste regole,potresti farmi avere la tua tavola perioica?
di nulla....
nn voglio sembrare scoretese ma... Ainéias, tu hai chiesto solo cose banalissime che puoi trovare anche in testi di scuole superiori... ma nn ti sforzi mai di ragionare sulle cose? nn hai 1 libro?
i problemi sono altri...
i problemi sono altri...
"jpe535887":
nn voglio sembrare scoretese ma... Ainéias, tu hai chiesto solo cose banalissime che puoi trovare anche in testi di scuole superiori... ma nn ti sforzi mai di ragionare sulle cose? nn hai 1 libro?
i problemi sono altri...

Rileggiti i posts come si deve e vedrai che non ho accettato passivamente le risposte,non so chi sei ma mi lasci ugualmente scioccato.
Non preoccuparti,non 6 stato "scoretese".
Non preoccuparti,non 6 stato "scoretese".
Se i problemi sono altri (non so in che senso l'hai scritto),6 PREGATO DI POSTARLI
"Ainéias":
Se i problemi sono altri (non so in che senso l'hai scritto),6 PREGATO DI POSTARLI
grazie per l'invito ma non è mia abitudine. preferisco spaccarmi la testa sui problemi, così si cresce.
non è mia abitudine inoltre utilizzare errori nel pigiare i tastini della tastiera per "ripicca". (vedi "scoretese").
ciao!

"jpe535887":
[quote="Ainéias"]Se i problemi sono altri (non so in che senso l'hai scritto),6 PREGATO DI POSTARLI
grazie per l'invito ma non è mia abitudine. preferisco spaccarmi la testa sui problemi, così si cresce.
non è mia abitudine inoltre utilizzare errori nel pigiare i tastini della tastiera per "ripicca". (vedi "scoretese").
ciao!

Spaccati pure la testa,non sarò di certo io a dirti quello che devi fare.
seconda cosa stai offendendo tutti coloro i quali utilizzano questo forum per avere un confronto di idee circa la soluzione di esercizi.
6 stato molto prevenuto e maleducato.
questa è il mio ultimo intervento in questa sezione, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti lo fai su mp, ok?
1) il mio intervento esortava ad utilizzare questo magnifico strumento (il sito) in maniera intelligente, non da parassita.
2) la differenza tra esercizio e problema dovrebbe esserti chiara: i tuoi sono esercizi per applicare le leggi in maniera immediata per verificare l'acquisizione di un singolo concetto il più delle volte (e il tuo caso non fa eccezione) semplicissimi, i problemi sono quesiti complessi che richiedono una comprensione globale di più parti della materia e non di un singolo concetto, con un pizzico di ragionamento.
3) se ti ritieni offeso non devi coinvolgere tutti nel tuo sentimento, non parlare per gli altri: lo fanno già i politici purtroppo.
4) grazie per i complimenti
passo e chiudo
saluti
1) il mio intervento esortava ad utilizzare questo magnifico strumento (il sito) in maniera intelligente, non da parassita.
2) la differenza tra esercizio e problema dovrebbe esserti chiara: i tuoi sono esercizi per applicare le leggi in maniera immediata per verificare l'acquisizione di un singolo concetto il più delle volte (e il tuo caso non fa eccezione) semplicissimi, i problemi sono quesiti complessi che richiedono una comprensione globale di più parti della materia e non di un singolo concetto, con un pizzico di ragionamento.
3) se ti ritieni offeso non devi coinvolgere tutti nel tuo sentimento, non parlare per gli altri: lo fanno già i politici purtroppo.
4) grazie per i complimenti
passo e chiudo
saluti
"jpe535887":
questa è il mio ultimo intervento in questa sezione, se hai bisogno di ulteriori chiarimenti lo fai su mp, ok?
1) il mio intervento esortava ad utilizzare questo magnifico strumento (il sito) in maniera intelligente, non da parassita.
2) la differenza tra esercizio e problema dovrebbe esserti chiara: i tuoi sono esercizi per applicare le leggi in maniera immediata per verificare l'acquisizione di un singolo concetto il più delle volte (e il tuo caso non fa eccezione) semplicissimi, i problemi sono quesiti complessi che richiedono una comprensione globale di più parti della materia e non di un singolo concetto, con un pizzico di ragionamento.
3) se ti ritieni offeso non devi coinvolgere tutti nel tuo sentimento, non parlare per gli altri: lo fanno già i politici purtroppo.
4) grazie per i complimenti
passo e chiudo
saluti
Mi sa che non hai ascoltato il mio consiglio di rileggerti tutti i messaggi di questo post;se li rileggerai attentamente ti accorgerai che sei lontano anni luce da quello che è il motivo per cui ho postato quei problemi e ti renderai conto che ho proposto le mie soluzioni (parassita?

Se poi non li ritieni Problemi,non so che dirti...non tutti abbiamo le stesse capacità...evidentemente ho ancora tanto da imparare e di certo non saranno i tuoi giudizi a buttarmi giù.
Non vedo perchè dovrei risponderti su mp...se il tuo voleva essere un sano consiglio potevi fin dall'inizio scrivermi quello che pensavi in privato.
Comunque se devi dirmi altre cose apri un topic a parte o mandami mp perchè ci si sta allontanando dall'argomento,ovvero la chimica.
Qual è il numero di ossidazione del carbonio in $C_4H_6O_2$?
A me viene $4x+6-4=0 => x=-1/2$.
Ma può venire un numero frazionario?
Non dovrebbe essere sempre un numero intero relativo?
A me viene $4x+6-4=0 => x=-1/2$.
Ma può venire un numero frazionario?
Non dovrebbe essere sempre un numero intero relativo?

Guarda questo breve esempio, credo che può esserti utile.
http://www.liceofoscarini.it/didattic/c ... mnox4.html
Ciao
http://www.liceofoscarini.it/didattic/c ... mnox4.html
Ciao
"+Steven+":
Guarda questo breve esempio, credo che può esserti utile.
http://www.liceofoscarini.it/didattic/c ... mnox4.html
Ciao
Grazie.