[Topografia] La calcolatrice scientifica è sufficiente?
Come da titolo, mi sto approcciando allo studio della Topografia, con un esame per la Facoltà di Ingegneria che dovrò sostenere a inizio gennaio. Premetto che sono ancora agli argomenti preliminari e quindi non conosco come si svilupperà il corso, ma sento già pareri discordanti sullo strumento di calcolo.
Da anni uso una calcolatrice scientifica Casio fx-82MS che ha sempre fatto il suo dovere in modo adeguato e anche di più. Ora, però, sento i miei compagni di università che discutono dei loro nuovi acquisti (o futuri) concludendo che una calcolatrice programmabile della Texas Instruments o una HP sono irrinunciabili per sostenere il suddetto esame. Mi chiedo, però, se sia davvero così e se invece non sia solo una moda che si sta diffondendo negli ultimi anni: per dire, un mio conoscente ha ordinato una TI già al primo anno di corso ma non l'ha MAI usata e ora si è pure ritirato dagli studi ...
Dal momento che una programmabile non ha proprio un costo irrisorio (siamo attorno ai 100 euro) vorrei capire se si tratta di uno strumento davvero necessario o se Topografia può essere sostenuto avendo in dotazione una normale scientifica, senza subire rallentamenti a causa di calcoli matriciali complicati o cose di questo genere. Anche perché molti di quelli che hanno acquistato tale macchina, l'hanno rivenduta due giorni dopo l'esame ...
Nel caso si rendesse necessario questo sforzo economico, mi sapreste indicare un prodotto non troppo costoso e abbastanza intuitivo? Se dico Casio, immagino di essermi dato già buona parte della risposta
Ringrazio chi mi risponderà
Da anni uso una calcolatrice scientifica Casio fx-82MS che ha sempre fatto il suo dovere in modo adeguato e anche di più. Ora, però, sento i miei compagni di università che discutono dei loro nuovi acquisti (o futuri) concludendo che una calcolatrice programmabile della Texas Instruments o una HP sono irrinunciabili per sostenere il suddetto esame. Mi chiedo, però, se sia davvero così e se invece non sia solo una moda che si sta diffondendo negli ultimi anni: per dire, un mio conoscente ha ordinato una TI già al primo anno di corso ma non l'ha MAI usata e ora si è pure ritirato dagli studi ...
Dal momento che una programmabile non ha proprio un costo irrisorio (siamo attorno ai 100 euro) vorrei capire se si tratta di uno strumento davvero necessario o se Topografia può essere sostenuto avendo in dotazione una normale scientifica, senza subire rallentamenti a causa di calcoli matriciali complicati o cose di questo genere. Anche perché molti di quelli che hanno acquistato tale macchina, l'hanno rivenduta due giorni dopo l'esame ...
Nel caso si rendesse necessario questo sforzo economico, mi sapreste indicare un prodotto non troppo costoso e abbastanza intuitivo? Se dico Casio, immagino di essermi dato già buona parte della risposta

Ringrazio chi mi risponderà
Risposte
Ciao, devi valutare bene le tue esigenze. Ad ingegneria in alcuni esami è indispensabile una calcolatrice grafica per risolvere rapidamente sistemi lineari e non lineari e lavorare con matrici di grandi dimensioni. Certo se deve servire solo per un paio di esami puoi sempre farti prestare una calcolatrice grafica senza doverla acquistare, se pensi di usarla spesso anche a casa per fare esercizi controllando rapidamente i calcoli può essere d'aiuto.
Leggi queste discussioni:
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=69821204
viewtopic.php?f=3&t=138798
P.S. ovviamente gli esami si passano studiando una qualsiasi calcolatrice da sola non è sufficiente
Leggi queste discussioni:
http://helpcalculator.forumfree.it/?t=69821204
viewtopic.php?f=3&t=138798
P.S. ovviamente gli esami si passano studiando una qualsiasi calcolatrice da sola non è sufficiente
