[Termodinamica] esercizio bilancio di materia ed energia

vesuviana
Scusate ma vado un po di fretta, quindi spero mi perdonerete se anzichè scrivere il testo del mio quesito, allegherò un'immagine.
[img]http://i.imgur.com/kBlHDk8.jpg?1[/img]
Innanzitutto ho un dubbio sulle moli di azoto: si trovano applicando l'equazione dei gas perfetti imponendo come pressione quella atmosferica, come temperatura quella di $298K$ e come volume i $50dm^3$? Se così fosse troverei $2.04$moli di $N_2$.
I due punti iniziali li ho risolti, ora il mio dubbio inizia a sorgere al terzo punto. Infatti alla fine del processo mi troverei:
$0.98 moli CaCO_3$
$ 0.52 moli CaO$
$ 0.52 moli CO_2$
$2.04 moli N_2(?)$
A questo punto è giusto calcolare la pressione finale come $P=P_(CO_2)*x_(CO_2)$ dove per x intendo la frazione molare del carbonio?
Passando ai punti successivi siccome sono a volume costante, la quantità di calore coincide con la $\DeltaU$, cioè con l'energia interna? Per l'entalpia credo di sapermi come muovere ma attendo risposte :D

Risposte
vesuviana
up

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.