[Teoria dei Segnali] Convoluzione tra segnali
Ciao, sto cercando di risolvere il seguente esercizio, ma a un certo punto mi blocco. Ho un sistema complessivo che è dato dalla cascata di due sistemi definita da:
$ S1: z(t)=x(t)**h(t) $, dove $ h(t)=2/Tcos(2pit/T)rect(2t/T) $
$ S2: y(t)=int_(t-T/2)^(t) z(alpha) dalpha $
Il segnale in ingresso è $ x(t)=u[sin(2pit/T)] $, dove $ u(t) $ è il gradino di Heaviside. L'esercizio chiede di determinare $ x(t) $ e i suoi parametri sintetici media, energia e potenza. Successivamente si chiede di determinare $ z(t) $ e $ y(t) $.
Per quanto riguarda il segnale in ingresso, lo posso scrivere nella forma $ x(t)=rep_T [rect((t-T/4)/(T/2))] $. Se fin qui è tutto corretto, non è difficili calcolare i parametri sintetici. Purtroppo per determinare $ z(t) $ dovrei calcolare quella convoluzione, ma non mi sembra molto facile né nel dominio del tempo né in quello della frequenza. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
$ S1: z(t)=x(t)**h(t) $, dove $ h(t)=2/Tcos(2pit/T)rect(2t/T) $
$ S2: y(t)=int_(t-T/2)^(t) z(alpha) dalpha $
Il segnale in ingresso è $ x(t)=u[sin(2pit/T)] $, dove $ u(t) $ è il gradino di Heaviside. L'esercizio chiede di determinare $ x(t) $ e i suoi parametri sintetici media, energia e potenza. Successivamente si chiede di determinare $ z(t) $ e $ y(t) $.
Per quanto riguarda il segnale in ingresso, lo posso scrivere nella forma $ x(t)=rep_T [rect((t-T/4)/(T/2))] $. Se fin qui è tutto corretto, non è difficili calcolare i parametri sintetici. Purtroppo per determinare $ z(t) $ dovrei calcolare quella convoluzione, ma non mi sembra molto facile né nel dominio del tempo né in quello della frequenza. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
Risposte
Sto dicendo una cosa sbagliatissima se dico che la convoluzione di due segnali ortogonali, come in questo caso sin e cos dello stesso argomento, sia nulla? O è una proprietà solo del prodotto scalare?
Sono anch'io alle prese con lo studio e mi è venuta in mente una soluzione del genere
Sono anch'io alle prese con lo studio e mi è venuta in mente una soluzione del genere
Il problema è che il segnale in ingresso e $ h(t) $ non sono ortogonali...
Forse ho sbagliato a leggere: il seno nel segnale di ingresso è l'argomento del gradino? Come ci si comporta in questo caso?