Tensione su un circuito aperto

maryenn1
Ciao a tutti, devo calcolare la tensione $V_o$ sul circuito aperto in figura:
$J=1 A$
$R_1=10 Ω $
$R_2=10 Ω$
$R_3=15 Ω$
$R_4=5 Ω$
$R_5=30 Ω $
$R_6=25 Ω $
[fcd="Schema elettrico"][FIDOCAD]
FJC B 0.5
MC 30 60 0 0 115
MC 85 50 0 0 115
MC 85 80 0 0 115
MC 110 50 0 0 115
MC 110 80 0 0 115
MC 135 65 0 0 115
MC 55 60 0 0 490
LI 55 55 55 60 0
LI 85 60 85 80 0
LI 85 80 85 65 0
LI 85 40 85 50 0
LI 85 50 85 40 0
LI 85 40 110 40 0
LI 110 40 110 50 0
LI 110 40 135 40 0
LI 135 40 135 65 0
LI 110 65 110 80 0
LI 110 80 110 60 0
LI 135 105 135 75 0
LI 135 75 135 105 0
LI 135 105 130 105 0
LI 110 105 110 90 0
LI 110 90 110 105 0
LI 110 105 115 105 0
LI 115 105 30 105 0
LI 30 105 30 70 0
LI 30 70 30 105 0
LI 30 105 55 105 0
LI 55 105 55 80 0
LI 55 80 55 105 0
LI 85 90 85 105 0
LI 55 55 55 45 0
LI 55 45 55 40 0
LI 55 40 85 40 0
LI 85 40 30 40 0
LI 30 40 30 60 0
LI 60 60 55 55 0
LI 55 55 50 60 0
SA 115 105 0
SA 130 105 0
TY 35 70 4 3 0 0 0 * R1
TY 50 80 4 3 0 0 0 * J
TY 75 60 4 3 0 0 0 * R3
TY 75 85 4 3 0 0 0 * R5
TY 80 85 4 3 0 0 0 *
TY 100 55 4 3 0 0 0 * R4
TY 100 85 4 3 0 0 0 * R6
TY 100 85 4 3 0 0 0 *
TY 75 60 4 3 0 0 0 *
TY 125 75 4 3 0 0 0 * R2
TY 120 100 4 3 0 0 0 * <--
TY 125 95 4 3 0 0 0 * Vo
TY 125 105 4 3 0 0 0 *[/fcd]
Per prima cosa ho calcolato la resistenza equivalente data dal parallelo della serie si $R_3$ e $R_5$ e della serie di $R_4$ e $R_6$ e l'ho chiamata $R_c$. A questo punto ho che la corrente $J$ erogata dal generatore di corrente si riparte tra i resistori $R_c$ e $R_1$, quindi applicando il partitore di corrente mi ricavo la corrente che scorre in $R_c$. Ora il mio dubbio è: tramite la legge di Ohm posso ricavarmi la tensione $V_c$, ma è corretto affermare che $V_o$ è uguale e opposta a $V_c$, poichè la corrente nel resistore $R_2$ non circola?

Risposte
Camillo
Sì corretto : $R_1 $ e $R_C $ in parallelo come hai detto tu , quindi hanno la stessa tensione.In$R_2 $ non scorre corrente .
In $R_c $scorre corrente : $ J*R_1/(R_C+R_1) $ e $V_0 = -R_C*J*(R_1)/(R_C+R_1 )$
:smt023
P.S. Che corso segui di Elettrotecnica , dove ?
Edit : corretti errori :(

maryenn1
Io ho calcolato la corrente $i_c=J*(R_1)/(R_1+R_c)$ e poi ho applicato la legge di Ohm $V_o=-V_c=-R_c*i_c$, non ho capito bene i tuoi ultimi passaggi!
Comunque studio Ingegneria alla Federico II!

Camillo
Svista mia : ho corretto :-D

maryenn1
Grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.