[Tecnica delle costruzioni] Dubbio esercizio

effez
Nella seguente struttura (fig.1), l'asta AB è isostatica. Il telaio risulta essere a nodi fissi; per risolvere l'esercizio uso un morsetto sull'incastro interno. Nella risoluzione dell'esercizio viene considerato sull'asta CE uno spostamento η (fig.2) ma non capisco perchè.

Risposte
effez

SeccoJones
Come ti ho detto esistono diversi modi, potresti anche usare il PLV, ma il risultato esatto lo trovi solo su strutture semplici, in altre sarebbe troppo difficoltoso svolgere l' integrale. Oppure c'è la composizione cinematica, prova a trovare online qualcosa, anche se credo che nel tuo corso di SdC ti sia stata spiegata, o anche il "metodo della cerniera concentrata" che è molto facile da applicare. In pratica con questi metodi puoi calcolare qualsiasi spostamento di un punto della struttura anche non avendo direttamente delle situazioni che rimandano agli schemi notevoli che conosci.

effez
Grazie per tutti i suggerimenti, però il professore ha detto di svolgerlo con il metodo delle forze o spostamenti (per tutto il corso abbiamo usato solo le tabelle con gli schemi relativi ai due metodi) e come unico suggerimento ha detto di semplificare cercando una parte isostatica della struttura

SeccoJones
Beh io non so come vi ha abituato il vostro professore a svolgere gli esercizi, molto dipende da questo, a me sono stati insegnati quei metodi per affrontare ogni tipo di situazione dal punto di vista cinematico. Prova a sbatterci un po' la testa e vedi se con le tue conoscenze riesci a trovare una soluzione.

effez
Scusami ancora, ma non riesco proprio a venirne a capo... Se uso il metodo degli spostamenti e metto morsetti in C, E e nell'incontro interno?

SeccoJones
Ma parli del primo esercizio che hai postato ora? Perché io i discorsi che facevo erano riguardo il secondo

effez
Questo, l'immagine che ti ho postato ieri

SeccoJones
Ah ok, prova a farlo come dici, ma sulla struttura di partenza ovviamente, non su quella senza i vincoli iperstatici

effez
Così... Ed è a nodi fissi giusto?

SeccoJones
No, i nodi non sono tutti fissi, devi bloccarli con qualche pendolo

effez
A me risulta un telaio isostatica se sostituisco con le cerniere, 15 gdl e 15 gdv

SeccoJones
Che significa se sostituisco con le cerniere? Comunque prova a farlo come ti trovi meglio allora, poi lo fai vedere al tuo professore e gli chiedi se è giusto il procedimento

effez
Ho un altro dubbio su questo esercizio, non capisco come trova le reazioni sullo sbalzo e come trova m"10

effez
Ecco

SeccoJones
Allora il primo momento è stato calcolato come quello di una trave incastrata di lunghezza $l/2$ con un carico distribuito. L' altro valore è stato calcolato considerando lo schema di una trave incastrata appoggiata sottoposta ad una coppia all' estremo (del carrello) pari a quella calcolata precedentemente. Dallo schema notevole vedi che la coppia all' altro estremo sarà pari a metà di questa coppia.

effez
Ok in CD ma non riesco ancora a capire perché m"10 è pari a $1/2$ $(pl^2)/8$

SeccoJones
"Secco Jones":
L' altro valore è stato calcolato considerando lo schema di una trave incastrata appoggiata sottoposta ad una coppia all' estremo (del carrello) pari a quella calcolata precedentemente. Dallo schema notevole vedi che la coppia all' altro estremo sarà pari a metà di questa coppia.


Come detto in precedenza

effez
Sì, ma non mi torna l'$1/2$ . Se sul carrello ho $pl^2/8$ perché si dimezza in B?

SeccoJones
Ma te l' ho appena spiegato, guarda lo schema notevole che ti ho detto

effez
Ok
Mentre se calcolo il taglio in B, che valore ho sempre da questo schema notevole? $pl/2$ ?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.