Specialistica ing. robotica, dopo ing. informatica. Consigli
Ciao a tutti, sono all'ultimo anno di ingegneria informatica, avrei alcune domande su Ing Robotica e dell'automazione per decidere sulla specialistica:
- che differenza ci sono tra i corsi (materie, argomenti su cui si soffermano ecc) di "Ing. Informatica "e "Ing. Robotica e dell'automazione"? (ps: non mi piace programmazione, motivo per cui sto pensando di mollare ing. informatica..
)
-che differenza c'è , nel mondo del lavoro, tra un ingegnere informatico e un ing. di robotica? cioè "che lavori fanno"?
-ci sono più sbocchi lavorativi per un ingegnere robotico o informatico?
-dov'è una buona università per ing robotica?
grazie in anticipo per i consigli:)
- che differenza ci sono tra i corsi (materie, argomenti su cui si soffermano ecc) di "Ing. Informatica "e "Ing. Robotica e dell'automazione"? (ps: non mi piace programmazione, motivo per cui sto pensando di mollare ing. informatica..

-che differenza c'è , nel mondo del lavoro, tra un ingegnere informatico e un ing. di robotica? cioè "che lavori fanno"?
-ci sono più sbocchi lavorativi per un ingegnere robotico o informatico?
-dov'è una buona università per ing robotica?
grazie in anticipo per i consigli:)

Risposte
premesso che la robotica è una branca dell'automazione o dell'automatica e che non c'è motivo per confondere automatica con informatica essendo due cose completamente distinte (è piu ragionevole dire che l'informatica sta all'automatica come la tastiera e lo schermo lcd stanno all'informatica secondo me)
ingegneria dell'automazione è un'altra cosa rispetto ad informatica. Certo ci sono esami di informatica poichè per implementare un sistema di controllo per esemio a microprocessore occorre saperne di architettura dei calcolatori, come lavora un mP, linguaggi di programmazione, come funziona il SO ecc ecc...
Cosi devi saperne di elettronica di meccanica ecc poichè l'automazione presuppone un sistema da automatizzare e questo è tipicamente (ma non solo) un sistema meccanico elettronico, elettrico o elettromeccanico, ma la teoria ha una valenza piuttosto generale e si applica per dirti anche all'economia.
tra gli esami che seguirai ci saranno Controlli automatici e teoria dei sistemi, nella magistrale piu orientato al controllo ottimo nello spazio degli stati,Azionamenti elettrici, elettronica, elettronica di potenza, meccanica applicata. Informatica industriale, Robotica, tecniche matematiche per l'ottimizzazione, la modellazione l'identificazione eccetera eccetera. Gli insegnamenti e i programmi li trovi sul sito di una qualunque facoltà
domanda 2) un ingegnere è prima un ingegnere e poi uno specializzato, i lavori sono intercambiabili e l'automazione apre molte porte poichè sei preparato in informatica maccnica elettronica automatica ecc..
domanda 3) Oggi è diverso dal domani, ma a me hanno sempre detto che il mercato degli automatici non ha conosciuto crisi e le aziende hanno bisogno di gente con quella preparazione.
4) non ho mezzi per confrontare, ma direi Bologna, Pisa, Torino e Milano. dpende anche l'impronta che cerchi
ingegneria dell'automazione è un'altra cosa rispetto ad informatica. Certo ci sono esami di informatica poichè per implementare un sistema di controllo per esemio a microprocessore occorre saperne di architettura dei calcolatori, come lavora un mP, linguaggi di programmazione, come funziona il SO ecc ecc...
Cosi devi saperne di elettronica di meccanica ecc poichè l'automazione presuppone un sistema da automatizzare e questo è tipicamente (ma non solo) un sistema meccanico elettronico, elettrico o elettromeccanico, ma la teoria ha una valenza piuttosto generale e si applica per dirti anche all'economia.
tra gli esami che seguirai ci saranno Controlli automatici e teoria dei sistemi, nella magistrale piu orientato al controllo ottimo nello spazio degli stati,Azionamenti elettrici, elettronica, elettronica di potenza, meccanica applicata. Informatica industriale, Robotica, tecniche matematiche per l'ottimizzazione, la modellazione l'identificazione eccetera eccetera. Gli insegnamenti e i programmi li trovi sul sito di una qualunque facoltà
domanda 2) un ingegnere è prima un ingegnere e poi uno specializzato, i lavori sono intercambiabili e l'automazione apre molte porte poichè sei preparato in informatica maccnica elettronica automatica ecc..
domanda 3) Oggi è diverso dal domani, ma a me hanno sempre detto che il mercato degli automatici non ha conosciuto crisi e le aziende hanno bisogno di gente con quella preparazione.
4) non ho mezzi per confrontare, ma direi Bologna, Pisa, Torino e Milano. dpende anche l'impronta che cerchi