Sistemi energetici, impianto a vapore
Salve, ho un dubbio che mi è sorto dallo svolgimento di un esercizio di un semplice impianto a vapore, costituito da caldaia, turbina, dalla quale viene effettuato un solo spillamento del vapore, condensatore, pompa1, degasatore, al quale arriva lo spillamento, pompa2, scambiatore a superficie, con $Q_(SS)$ fornito dall'esterno, e la caldaia iniziale, tutti secondo la sequenza elencata.
Devo determinare entalpia, temperatura e pressione di ciascuno stato di ingresso e uscita.
Nella soluzione, non mi torna come trova le temperature all'uscita delle pompe, perchè vengono usate le tabelle del vapore e viene ricavata la temperatura interpolando tramite entalpia e pressione. Ma all'uscita delle pompe non ho un liquido? E come mai si guardano le tabelle del vapore, se all'uscita della pompa non ho vapore?
Grazie.
Devo determinare entalpia, temperatura e pressione di ciascuno stato di ingresso e uscita.
Nella soluzione, non mi torna come trova le temperature all'uscita delle pompe, perchè vengono usate le tabelle del vapore e viene ricavata la temperatura interpolando tramite entalpia e pressione. Ma all'uscita delle pompe non ho un liquido? E come mai si guardano le tabelle del vapore, se all'uscita della pompa non ho vapore?
Grazie.
Risposte
E' sbagliato, all'uscita delle pompe il liquido è compresso, quindi vanno usate le tabelle del liquido compresso. Se tali tabelle non sono a disposizione allora si può fare quello che, presumo, abbia fatto chi ha fatto l'esercizio, ossia approssimare il liquido in uscita dalla pompa con il liquido saturo alla stessa temperatura...ma ad alte pressioni è una approssimazione molto grossolana, va bene solo a basse pressioni.
Ok. E per la temperatura prendo la temperatura di saturazione dalla tabella delle miscele liquido+vapore?