Simbolo Elettrotecnica
Buon giorno a tutti,
Sto affrontando ultimamente un corso di elettrotecnica/elettronica in cui si approfondisce il discorso dei numeri complessi legati agli esponenziali e di conseguenza attraverso la formula di Eulero. Fatto sta che mi ritrovo un simbolo matematico mai visto una specie di minore un po più obliquo rispetto al normale sembra quasi una L vorrei gentilmente sapere di che simbolo si tratta.
un link per farmi capire meglio:http://microwave.unipv.it/pages/campi_circuiti_I/appunti/09_Sinusoidi_e_fasori.pdf
Grazie in anticipo e Buon 2014 a tutti
Sto affrontando ultimamente un corso di elettrotecnica/elettronica in cui si approfondisce il discorso dei numeri complessi legati agli esponenziali e di conseguenza attraverso la formula di Eulero. Fatto sta che mi ritrovo un simbolo matematico mai visto una specie di minore un po più obliquo rispetto al normale sembra quasi una L vorrei gentilmente sapere di che simbolo si tratta.
un link per farmi capire meglio:http://microwave.unipv.it/pages/campi_circuiti_I/appunti/09_Sinusoidi_e_fasori.pdf
Grazie in anticipo e Buon 2014 a tutti

Risposte
Se ti riferisci al simbolo a pagina 10, è semplicemente un modo per denotare la forma polare di un numero complesso.
Sia per esempio \( z = \rho e^{i \theta} \). Allora la notazione prevede di scrivere \( z \) come
\[ z = \rho \angle \theta \]
il che significa che \( z \) è un numero complesso di modulo \( \rho \) e argomento \( \theta \).
Sia per esempio \( z = \rho e^{i \theta} \). Allora la notazione prevede di scrivere \( z \) come
\[ z = \rho \angle \theta \]
il che significa che \( z \) è un numero complesso di modulo \( \rho \) e argomento \( \theta \).
Si mi riferivo proprio a quello.Grazie della risposta e del chiarimento
