[Scienza delle Costruzioni]Concavità del momento

manuela.ciolli
Ciao ragazzi :)
Sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni, più precisamente sto risolvendo le isostatiche. L'errore che commetto più spesso è quello di sbagliare la concavità delle parabole nel grafico del momento, che traccio per punti e di conseguenza non ho l'equazione della parabola e non riesco a vedere direttamente la concavità. In pratica ho il momento in un lato della trave, lo ricavo all'altro estremo e nel centro e so da che parte della trave tracciare il grafico, ma poi mi perdo con la concavità. Trucchi per tracciare la curva correttamente?

Risposte
manuela.ciolli
Ma se io disegnassi per punti la parabola che descrive il momento, senza calcolare l'equazione della curva e vedere il segno del termine al quadrato, come potrei vedere la concavità della parabola?

manuela.ciolli
Ho trovato degli esercizi in cui questa cosa non è verificata, in quanto anche se il carico era rivolto verso il basso anche la concavità lo era, poichè il momento nell'estremità della trave era molto maggiore e fletteva le fibre superiori.
Non so se mi sono spiegata :oops:

manuela.ciolli

Questa è la struttura :) il problema principale è la concavità del momento nel tratto DE.
Spero sia leggibile

manuela.ciolli

Quindi sarebbe questo il grafico del momento del tratto interessato?
Perché sono davvero confusa dalla soluzione proposta dal professore, con il momento rappresentato sempre nella parte superiore della trave ma con concavità verso il basso :shock:

manuela.ciolli
Scusa ancora il disturbo, ma volevo togliermi quest’ultimo dubbio, dato che non riesco ancora ad usare bene il programma che mi hai consigliato. Anche in questo caso, nel tratto EB il grafico del momento è concavo,quindi segue il carico ed è rappresentato a destra della trave ?


manuela.ciolli

manuela.ciolli
Grazie davvero, mi hai aiutato moltissimo :-D
Volevo chiederti un'ultima cosa, sto provando a disegnare un doppio pendolo interno su Ftool, che dovrebbe essere in un angolo tra una trave verticale e una orizzontale, però i diagrammi che ottengo sono diversi rispetto a quelli che dovrebbero venire, quindi credo di aver sbagliato la rappresentazione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.