[Scienza delle Costruzioni] verifica di sezione

Ragazzi devo effettuare questo esercizio dove mi si chiede di fare la verifica della sezione in figura e di studiare lo stato di sforzo in P di determinare i piani e sforzi principali, classificare lo stato di sforzo e determinare tensioni normali e tensioni tangenziali massime
Allora verificò il fatto che è soggetto a taglio attraverso il criterio di jourawsky e il fatto che è soggetta a momento torcente attraverso il criterio di bread...almeno penso sia cosi
Risposte
si...sul come fare c'hai preso.
Per i piani di sforzo normale, credo si riferiscano alla costruzione dei cerchi di mohr e quindi poi alla deduzione delle direzioni principali di tensione.
Per i piani di sforzo normale, credo si riferiscano alla costruzione dei cerchi di mohr e quindi poi alla deduzione delle direzioni principali di tensione.
"ELWOOD":
si...sul come fare c'hai preso.
Per i piani di sforzo normale, credo si riferiscano alla costruzione dei cerchi di mohr e quindi poi alla deduzione delle direzioni principali di tensione.
Quindi mi calcolo le $\tau$ dovute al momento torcente:
con la formula $\tau=M_t/(2Am*b)$ dove $Am$ è l'area racchiusa dal contorno medio della sezione;$b$ è lo spessore...quindi avrò la $\tau_max$ nelle 3 direzioni dove lo spessore è minore a differenza della parte alta della sezione dove lo spessore è maggiore Ora mi calcolo le tensioni dovute al taglio con jourawsky
"ELWOOD":
si...sul come fare c'hai preso.
Per i piani di sforzo normale, credo si riferiscano alla costruzione dei cerchi di mohr e quindi poi alla deduzione delle direzioni principali di tensione.
cmq ho svolto l'esercizio ora devo verificarlo e ho un dubbio se uso von mises...quindi questa formula $\tau*sqrt(3)<=\sigma_(amm)$....nel momento che scelgo un punto della sezione dove ho tutte e 3 le $\tau$ e una delle 3 è negativa come le inserisco nella formula?
[xdom="JoJo_90"]@scarsetto, il regolamento dice che:
Ti invito pertanto a modificare i tuoi messaggi sopra, riportando nel corpo del messaggio i conti (da scrivere con l'editor formule). Ti ricordo inoltre che è bene rispettare le indicazioni riportate qui riguardo l'uso delle immagini.
Grazie.[/xdom]
3.6 Il testo di eventuali problemi o esercizi va scritto esplicitamente, senza limitarsi a link o foto o immagini.
Ti invito pertanto a modificare i tuoi messaggi sopra, riportando nel corpo del messaggio i conti (da scrivere con l'editor formule). Ti ricordo inoltre che è bene rispettare le indicazioni riportate qui riguardo l'uso delle immagini.
Grazie.[/xdom]
E' molto che non prendo in mano questi esercizi e potrei anche ricordare male, ma....
Come fai ad avere $\tau$ in 3 direzioni?
"scarsetto":
quindi avrò la $\tau_max$ nelle 3 direzioni
Come fai ad avere $\tau$ in 3 direzioni?

"ELWOOD":
E' molto che non prendo in mano questi esercizi e potrei anche ricordare male, ma....
[quote="scarsetto"]quindi avrò la $\tau_max$ nelle 3 direzioni
Come fai ad avere $\tau$ in 3 direzioni?


Intendevo in questo senso...comunque ora che ho calcolato le $\tau$ dovute al momento torcente e quelle dovute al taglio e scegliendo un punto sulla sezione per fare la verifica e la $\tau_(zx)$ è negativa mentre sia la $\tau_(zy)$ che la $\tau$ dovuta la momento torcente sono positive come le inserisco nella formula di Von Mises?