[Scienza delle Costruzioni] Studio dei momenti
Innanzitutto vi ringrazio e vorrei dire che su questo forum ci sono tracce dei miei progressi negli anni ( da analisi e scienza) il che è molto divertente! XD
Adesso ho questo problema.
Il prof ha assegnato due strutture e ha detto di studiarne i momenti. La prima è questa:

La seconda in pratica aveva il pendolo applicato nella cerniera.

Premetto che nn ho molta dimestichezza quindi potrebbe essere sbagliato anche il primo (nel caso correggetemi xD). Ad ogni modo, se il primo è fatto bene mi sembra che la particolarità del secondo è che l'asta sia scarica! È l'unica soluzione che ho trovato e credo che il diagramma sia questo. È giusto come ragionamento o ho cannato di brutto?
Adesso ho questo problema.
Il prof ha assegnato due strutture e ha detto di studiarne i momenti. La prima è questa:

La seconda in pratica aveva il pendolo applicato nella cerniera.

Premetto che nn ho molta dimestichezza quindi potrebbe essere sbagliato anche il primo (nel caso correggetemi xD). Ad ogni modo, se il primo è fatto bene mi sembra che la particolarità del secondo è che l'asta sia scarica! È l'unica soluzione che ho trovato e credo che il diagramma sia questo. È giusto come ragionamento o ho cannato di brutto?
Risposte
Ciao!
visto che io personalmente sono molto ignorante riguardo ai metodi grafici
, mi piacerebbe capire (se ti va di farlo) come hai proceduto nel determinare la soluzione a questo esercizio, in questo modo (forse) posso darti qualche dritta riguardo al ragionamento che hai adottato
visto che io personalmente sono molto ignorante riguardo ai metodi grafici

È tutta una questionedi rette d'azione e di equilibri credo. Nella prima figura sono partito dalla parte di sinistra in quanto scarica. I due pendoli si incontrano in H dunque la reazione della cerniera A deve per forza passare per H (parlado di direzioni). Studiando l'equilibrio esterno la forza e le due cerniere devono allora incontrarso tutte in K. Costruendo il triangolo mi trovo molto facilmente la reazione di A e la reazione della cerniera nel punto F con relative direzioni e versi. Adesso guardo il tratto di destra e considero la retta Ausiliaria KH lungo la quale deve trovarsi la risultante delle reazioni di C e del pendolo BD. Costruisco allora il triangolo con F, la reazione della cerniera in F e la retta ausiliare. Ottengo così la risultante su KH che andró a scomporre con le componenti lungo le direzioni dei due pendoli. Fatto ció ho trovato tutte le forza e il diagramma dei momenti dovrebbe essere chiaro. Parto da F con inclinazione a piacere ( facendo attenzione a disegnarlo dalla parte delle fibre tese ovvero le superiori), ribalto e mi annullo nulla direzione della reazione di F. Continuo fino alla forza F dopodichè il nulla sarà sulla retta d'azione delle risultanti dei due pendoli ( o della forza e della cerniera, è la stessa) ovvero la retta ausiliaria KH. Mi fermo in D perchè da lì il nullo è dato dalla direzione del pendolo. Mi annullo ribalto e mi riannullo fino ad arrivare nell'angolo in alto a sinistra dove ribalto e guardo l'unica forza che precede quel punto ovvero il pendolo in D. Trovo il punto di nullo in P e vado avanti fino a B dopodichè mi annullo inesorabilmente in A.
Nel secondo esercizio la storia cambia! Valuto sempre H e noto che la direzione della reazione del pendolo centrale e della cerniera A coincidono! Trovo P intersecando la direzione di azione di A e la forza F (parliamo di equilibrio esterno). Costruendo il triangolo trovo la reazione di A e la reazione di I con i relativi versi e noto che la Ra ha una certa direzione. Tracciando la ausiliaria PH adesso mi accorgo che essa corrisponde proprio alla direzione del pendolo!!! Trovata la risultante dei due pendoli (tramite triangolo tra la forza F, la reazione della cerniera I e la risultante dei due pendoli sulla retta ausiliaia PH) se adesso vado a trovare le componenti lungo i pendoli della risultante mi accorgo che la reazione è esplicata tutta dal pendolo centrale!!! C ha componente nulla! Inoltre il modulo della reazione in E è uguale sia in verso che in modulo alla reazione della cerniera in A!!! Il puntone dunque andrà ad equilibrare il punto in A sul quale agiranno due forze di braccio nullo autorquilibrate!!!
Se il ragionamento è corretto, dunque, il
Momento deve fermarsi proprio in E
Nel secondo esercizio la storia cambia! Valuto sempre H e noto che la direzione della reazione del pendolo centrale e della cerniera A coincidono! Trovo P intersecando la direzione di azione di A e la forza F (parliamo di equilibrio esterno). Costruendo il triangolo trovo la reazione di A e la reazione di I con i relativi versi e noto che la Ra ha una certa direzione. Tracciando la ausiliaria PH adesso mi accorgo che essa corrisponde proprio alla direzione del pendolo!!! Trovata la risultante dei due pendoli (tramite triangolo tra la forza F, la reazione della cerniera I e la risultante dei due pendoli sulla retta ausiliaia PH) se adesso vado a trovare le componenti lungo i pendoli della risultante mi accorgo che la reazione è esplicata tutta dal pendolo centrale!!! C ha componente nulla! Inoltre il modulo della reazione in E è uguale sia in verso che in modulo alla reazione della cerniera in A!!! Il puntone dunque andrà ad equilibrare il punto in A sul quale agiranno due forze di braccio nullo autorquilibrate!!!
Se il ragionamento è corretto, dunque, il
Momento deve fermarsi proprio in E
I ragionamenti filano per cui a mio avviso anche la deduzione sul tratto scarico ha sicuramente senso. Il tratto scarico subirà un moto rigido
Grazie mille!! È che sono un vero novellino in materia quindi mi sembra troppo bello per essere vero. Per non parlare del fatto che anche realisticamente mi sembra una cosa troppo vantaggiosa per essere vera xD. A parità di forza col secondo metodo nn devo proprio preoccuparmi del momento flettente *_*
Ok, tienici aggiornato se il prof confermerà il risultato

Non mancheró. (Anche se purtroppo dovró aspettare fino a Venerdì Q_Q)