[Scienza delle Costruzioni] Progettare una sezione
Se ho una sezione con le dimensioni e un portale iperstatico...e mi dice di progettare la sezione...risolto il portale e quindi dopo aver disegnato i diagrammi di sollecitazione come faccio a capire che sforzi vengono applicati sulla sezione?
Risposte
Se hai già la sezione con le dimensioni forse non devi progettarla ma evidentemente di verificarla.
Se hai disegnato i diagrammi di sollecitazione quelli rappresentano esattamente gli sforzi agenti su tutte le sezioni della struttura.
Se hai disegnato i diagrammi di sollecitazione quelli rappresentano esattamente gli sforzi agenti su tutte le sezioni della struttura.
"ELWOOD":
Se hai già la sezione con le dimensioni forse non devi progettarla ma evidentemente di verificarla.
Se hai disegnato i diagrammi di sollecitazione quelli rappresentano esattamente gli sforzi agenti su tutte le sezioni della struttura.
No le dimensioni nn le ho ho solo la forma
Ma come dovresti progettare? con le tensioni ammissibili o gli stati limite?
"ELWOOD":
Ma come dovresti progettare? con le tensioni ammissibili o gli stati limite?
Con le tensioni ammissibile
Ok quindi come procederesti?
"ELWOOD":
Se hai già la sezione con le dimensioni forse non devi progettarla ma evidentemente di verificarla.
Se hai disegnato i diagrammi di sollecitazione quelli rappresentano esattamente gli sforzi agenti su tutte le sezioni della struttura.
E come faccio a capire in base a diagrammi in che punto della sez agiscono e in che verso?...in modo tale da capire se stiamo parlando di flessione retta o deviata e così via ?
Bè se hai già risolto la struttura, credo tu debba considerare unicamente la flessione semplice
"ELWOOD":
Bè se hai già risolto la struttura, credo tu debba considerare unicamente la flessione semplice
Scusa se ti sto bombardando di domande ...e per quale motivo?
"scarsetto":
[quote="ELWOOD"]Bè se hai già risolto la struttura, credo tu debba considerare unicamente la flessione semplice
Scusa se ti sto bombardando di domande ...e per quale motivo?[/quote]
Forse ho capito...praticamente siccome devo scegliere la sezione più sollecitata sarà per forza soggetta a momento che provoca la flessione retta...poi una volta calcolate le dimensioni della sezione dovrò verificata esatto?
Si, anche perchè nelle strutture "ordinarie" come i portali ecc. è inusuale che siano in generale sollecitate da flessione deviata.
Per cui la più gravosa sollecitazione è generalmente quella di flessione semplice.
Si, per il resto hai afferrato
Per cui la più gravosa sollecitazione è generalmente quella di flessione semplice.
Si, per il resto hai afferrato

"ELWOOD":
Si, anche perchè nelle strutture "ordinarie" come i portali ecc. è inusuale che siano in generale sollecitate da flessione deviata.
Per cui la più gravosa sollecitazione è generalmente quella di flessione semplice.
Si, per il resto hai afferrato
Grazie mille...provo a fare un esercizio nel caso mi bloccò apro un nuovo messaggio
"ELWOOD":
Si, anche perchè nelle strutture "ordinarie" come i portali ecc. è inusuale che siano in generale sollecitate da flessione deviata.
Per cui la più gravosa sollecitazione è generalmente quella di flessione semplice.
Si, per il resto hai afferrato
Sto facendo un esercizio dove nella sezione su cui agisce il momento Max c'è anche lo sforzo normale...utillizzo questa?....$\sigma_z=N/A +M_x/J_x y<=\sigma_(am)$
O lo sforzo normale in fase di progettazione nn si tiene conto?
si si quella è la formula corretta!
Lo sforzo normale, anche se costantemente, amplifica (o riduce) le tensioni sull'intera sezione.
Lo sforzo normale, anche se costantemente, amplifica (o riduce) le tensioni sull'intera sezione.