[Scienza delle Costruzioni] legame “intuitivo” tra stato deformativo e sistema di spostamenti.
Salve!
Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione.
semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un tensore, il tensore delle deformazioni infinitesime).
Tuttavia, nell’andare avanti, mi è stato inserito anche il concetto di spostamento. Io vorrei capire un po’ meglio quale è la distinzione tra spostamento e deformazione. Mi è stato solo detto che sono legate da quelle che sono chiamate “equazioni di congruenza”.
In particolare, anche ragionando in maniera “pratica”, se deformo un corpo esso si “sposta” in un certo senso, o comunque si spostano delle sue fibre? Oppure intendiamo come spostamento solo quello nel senso dei corpi rigidi e quindi vere e proprie variazioni di posizioni? (Come ad esempio potrebbe essere un vincolo cedevole che mi impone un dato spostamento del punto vincolato).
Vorrei cercare di capire, anche in maniera non rigorosa, la differenza che c’è (se c’è) tra questi due termini.
Grazie in anticipo !
Ho un dubbio nel capire “praticamente” la distinzione tra spostamento e deformazione.
semplificando estremamente, mi è stato detto che dato un corpo deformabile a cui applico un sistema di carico noto (forze, coppie etc), in esso nascerà uno stato tensionale descrivibile col tensore delle tensioni (dunque ho uno “strumento” che mi permette, per ogni punto del continuo, di andarmi a definire lo stato di sollecitazione interna) e uno stato deformativo (anch’esso descrivibile con un tensore, il tensore delle deformazioni infinitesime).
Tuttavia, nell’andare avanti, mi è stato inserito anche il concetto di spostamento. Io vorrei capire un po’ meglio quale è la distinzione tra spostamento e deformazione. Mi è stato solo detto che sono legate da quelle che sono chiamate “equazioni di congruenza”.
In particolare, anche ragionando in maniera “pratica”, se deformo un corpo esso si “sposta” in un certo senso, o comunque si spostano delle sue fibre? Oppure intendiamo come spostamento solo quello nel senso dei corpi rigidi e quindi vere e proprie variazioni di posizioni? (Come ad esempio potrebbe essere un vincolo cedevole che mi impone un dato spostamento del punto vincolato).
Vorrei cercare di capire, anche in maniera non rigorosa, la differenza che c’è (se c’è) tra questi due termini.
Grazie in anticipo !
Risposte
Queste non sono cose che "ci vengono dette", esiste una teoria rigorosa a riguardo e va studiata. Sembra che tu studi per sentito dire.
Il fatto stesso che si parli di corpo deformabile deve farti capire che non si tratta di un corpo rigido, come definito in meccanica razionale. Nel corpo rigido, la distanza tra due qualsiasi punti rimane costante, qualunque sia lo spostamento del corpo rigido. In un corpo deformabile no .
Ma quando si studia l’analisi della deformazione, si prescinde dalla parte di spostamento “rigido “ che ha l’Intorno di un punto deformato. Guarda questo video:
https://m.youtube.com/watch?v=NtpdNBPqIvo
Ma quando si studia l’analisi della deformazione, si prescinde dalla parte di spostamento “rigido “ che ha l’Intorno di un punto deformato. Guarda questo video:
https://m.youtube.com/watch?v=NtpdNBPqIvo
Five, grazie per il video! È esattamente ciò che non capivo: la differenza nel campo della scienza delle costruzioni e non nel linguaggio comune tra il termine “spostamento” e il termine “deformazione” !
Prego. Ti do un consiglio: quando poni un dubbio, evita di dire sempre:” mi viene detto che...” . Non occorre, vai direttamente al l’argomento.