[Scienza delle Costruzioni] Isostatica staticamente indeterminata
Salve, ho trovato un esercizio in cui ho inizialmente una struttura iperstatica che rendo isostatica declassando un vincolo.La struttura ora isostatica risulta staticamente indeterminata in quanto da un'equazione di equilibrio trovo una reazione in funzione di un'altra,dunque è un sistema che ammette infinite soluzioni.Tra le informazioni reperite sul web e sui libri mi viene detto che sebbene la struttura sia isostatica non sono dunque sufficienti le condizioni di equilibrio per determinare tutte le reazioni vincolari e dunque si deve far caso alla deformabilità della struttura,il punto è che non saprei come procedere in questo senso,dovrei risolverla come un'iperstatica? cioè declassare un altro vincolo?
Risposte
grazie mille
Leggevo alcune tue risposte nei vari topic,ma forse è meglio postare un'immagine

non è l'esercizio menzionato nel primo post,ma riassume il mio problema,la struttura è isostatica ma staticamente indeterminata,non posso dunque ottenere le reazioni Ha ed Hb. Dunque da quel che ho capito,risolvendola come una iperstatica dovrei declassare 1 vincolo,se declassassi la cerniera in "A" trasformandola in un carrello avrei una struttura ipostatica di questo tipo:

La struttura non è labile perchè sotto il sistema di forze si mantiene in equilibrio,ma risulta ancora staticamente indeterminata.
Mi chiedo dunque se io stia sbagliando,non capisco dove stà il problema,se nel ragionamento oppure se sia sbagliato declassare il vincolo in "A" piuttosto che un altro vincolo

Leggevo alcune tue risposte nei vari topic,ma forse è meglio postare un'immagine

non è l'esercizio menzionato nel primo post,ma riassume il mio problema,la struttura è isostatica ma staticamente indeterminata,non posso dunque ottenere le reazioni Ha ed Hb. Dunque da quel che ho capito,risolvendola come una iperstatica dovrei declassare 1 vincolo,se declassassi la cerniera in "A" trasformandola in un carrello avrei una struttura ipostatica di questo tipo:

La struttura non è labile perchè sotto il sistema di forze si mantiene in equilibrio,ma risulta ancora staticamente indeterminata.
Mi chiedo dunque se io stia sbagliando,non capisco dove stà il problema,se nel ragionamento oppure se sia sbagliato declassare il vincolo in "A" piuttosto che un altro vincolo
Allora provo a risponderti: da quello che ho capito tu hai una struttura il cui grado dei vincoli copre i gradi di libertà, ma che presenta uno o più vincoli inefficaci? Questo è il caso che hai postato e una struttura siffatta non sarà mai isostatica. La labilità dipende solo dai vincoli e non dalle azioni applicate. Questo vuol dire che una trave può essere in equilibrio anche se labile in funzione delle azioni che vi sono applicate. Se abbiamo una forza che passa per il centro di rotazione della trave questa non manifesta la sua labilità, ma per come hai svincolato tu secondo me manifesta iperstaticità oltre che labilità, cioè abbiamo due vincoli che svolgono lo stesso ruolo. Quindi io lascerei l'appoggio e toglierei il carrello.
Ho cercato di risponderti, anche se devo essere sincera non è chiarissima la domanda iniziale: potresti postere l'esercizio su cui hai dubbi e la consegna?
Ho cercato di risponderti, anche se devo essere sincera non è chiarissima la domanda iniziale: potresti postere l'esercizio su cui hai dubbi e la consegna?
oh perfetto,grazie mille,stavo solo sbagliando nel declassare il vincolo,dunque si deve declassare cercando di non replicare l'azione di altri vincoli.
Grazie mille
Grazie mille
