[Scienza delle Costruzioni] Esercizio sul calcolo tensoriale

luiginapoli47
Buonasera, non capisco come risolvere questo problema sull'analisi tensoriale che si basa sulla notazione indiciale:

Utilizzando la notazione indiciale discutere e sviluppare la
seguente espressione:
$\delta_(ijk) \delta_(hi) \epsilon_(ijh) b_k$

Risposte
megas_archon
Come si "discute e sviluppa" una espressione?

luiginapoli47
eh anche io non ho capito questa cosa...
però purtroppo questa è la traccie che mette all'esame il porfessore

ingres
Non è che "banalmente" si riferisca allo sviluppo per intero sotteso alla notazione di Einstein (indice ripetuto significa la somma di tutte le componenti) ?

https://it.wikipedia.org/wiki/Notazione_di_Einstein

luiginapoli47
probabilmente penso che sia questa la risoluzione che cerca, con l'utilizzo degli indici liberi, solo che io non so proprio come iniziare il ragionamento

luiginapoli47
il problema è che non so proprio come svilupparlo per intero

ingres
Il sito inglese https://en.wikipedia.org/wiki/Einstein_notation
è più ricco di quello in italiano e da maggiori informazioni.

Puoi vedere anche
https://www2.physics.ox.ac.uk/sites/def ... _22486.pdf

e anche questo post
https://www.matematicamente.it/forum/no ... 04117.html

Spero che ti sia di aiuto almeno per iniziare.

luiginapoli47
Grazie mille, davvero, però purtroppo ancora non sono riuscito a capire come risolverle, sicuramente riguarda le considerazioni su Einstein e su gli indici libero, però purtroppo ancora non ho capito come procedere, come esprimere le diverse equazioni

ingres
Tieni presente che se $delta_(ij)$ rappresenta il Tensore di Kronecker si ha

$delta_(ij) = {(0 if i ne j), (1 if i=j):}$

e questo dovrebbe molto semplificare i conti eliminando parecchi termini.

luiginapoli47
sisi ma infatti so che quello è il Tensore di Kronecker il problema sta nel fatto che non so come operare cioè come fare tutti i calcolo, non so come spiegarmi, non capisco proprio come operare e a cosa devo arrivare

ingres
Ti metto anche un video interessante che spiega passo passo la notazione
https://www.youtube.com/watch?v=5NuZnk_T9A0

Sulla base di quanto ti ho mandato cerca di capire bene come si usa la notazione e fai qualche esercizio.

Quanto al tuo problema originario, nel testo nascosto ho provato a risolvere, anche se l'espressione data ha 2 particolarità, ovvero un delta di Kronecker a 3 indici e la ripetizione dell'indice "i" 3 volte, che mi lasciano perplesso, per cui non sono sicuro della soluzione.



Ora è possibilissimo che qualcuno più esperto di me dia una soluzione diversa e più corretta, ma è importante che cerchi di arrivare ad una tua soluzione.

luiginapoli47
va benissimo, grazie mille davvero, spero di riuscire a capire grazie a ciò che mi hai detto, provo a farlo da solo e ti aggiornerò non appena ci riuscirò

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.