[Scienza delle Costruzioni] - Esercizio Metodo degli spostamenti
Buongiorno a tutti!
Stavo svolgendo questo esercizio con il metodo degli spostamenti (HP: aste assialmente rigide) :
però non riesco a capire quale ragionamento è corretto.
1. Ho considerato la travatura reticolare associata e ho calcolato la labilità così:

Il tratto in EG-GH l'ho considerato continuo (senza nodo) perchè non è un punto di incontro tra 2 aste diverse.
l=0 -> isostatica, dovrei mettere nel vettore delle incognite u solo le rotazioni ma siccome ho comunque un possibile spostamento ho ipotizzato la spostata in figura. il vettore u è composto dalle rotazioni e da uyB.
2. Ho considerato il tratto EG-GH separato:

l=1 -> labile, ottengo una spostata diversa ma lo spostamento da bloccare potrebbe essere uyB oppure uyE.
Quale ragionamento devo seguire?

Stavo svolgendo questo esercizio con il metodo degli spostamenti (HP: aste assialmente rigide) :

però non riesco a capire quale ragionamento è corretto.
1. Ho considerato la travatura reticolare associata e ho calcolato la labilità così:

Il tratto in EG-GH l'ho considerato continuo (senza nodo) perchè non è un punto di incontro tra 2 aste diverse.
l=0 -> isostatica, dovrei mettere nel vettore delle incognite u solo le rotazioni ma siccome ho comunque un possibile spostamento ho ipotizzato la spostata in figura. il vettore u è composto dalle rotazioni e da uyB.
2. Ho considerato il tratto EG-GH separato:

l=1 -> labile, ottengo una spostata diversa ma lo spostamento da bloccare potrebbe essere uyB oppure uyE.
Quale ragionamento devo seguire?

Risposte
Problema risolto
Non mi veniva perché andava studiata con aste deformabili e non rigide.

Non mi veniva perché andava studiata con aste deformabili e non rigide.
Se ti va', posta un accenno di procedimento che magari può essere utile a qualche altro utente.
Lo farò con piacere, appena ho un po' di tempo!
[ot]mi sto concentrando sul metodo delle forze e la teoria[/ot]
[ot]mi sto concentrando sul metodo delle forze e la teoria[/ot]
Non c'è fretta.