[Scienza delle Costruzioni] Esercizio
Ragazzi buongiorno
Vi propongo questo esercizio che ho svolto, trovando solo le reazioni vincolati e disegnando diagramma di taglio e momento! Sulle reazioni vincolati credo di aver fatto bene, sui diagrammi un pò meno. Chiedo un vostro consiglio, grazie!

L'esercizio è questo
Dopo aver verificato che la trave è isostatica, per poterla risolvere mi bastano le 3 equazioni della statica. Quindi ho sostituito all'appoggio e al carrello la loro reazione vincolare e ho impostato il sistema :
$ { ( yC -60 +60 +yA =0 ),( -yC*4,5 +60*3 -60*1,5=0 ):} $
da cui ho trovato che :
$ yC=20kN $
$ yA=-20kN $
Vorrei sapere se fino a qui qualcuno si trova come me, per capire se ho fatto bene. Grazie!
Vi propongo questo esercizio che ho svolto, trovando solo le reazioni vincolati e disegnando diagramma di taglio e momento! Sulle reazioni vincolati credo di aver fatto bene, sui diagrammi un pò meno. Chiedo un vostro consiglio, grazie!

L'esercizio è questo
Dopo aver verificato che la trave è isostatica, per poterla risolvere mi bastano le 3 equazioni della statica. Quindi ho sostituito all'appoggio e al carrello la loro reazione vincolare e ho impostato il sistema :
$ { ( yC -60 +60 +yA =0 ),( -yC*4,5 +60*3 -60*1,5=0 ):} $
da cui ho trovato che :
$ yC=20kN $
$ yA=-20kN $
Vorrei sapere se fino a qui qualcuno si trova come me, per capire se ho fatto bene. Grazie!
Risposte
Non si vede nulla.
Aspetta che ti rimetto la foto

L'esercizio è il 9.65
il carico distribuito vale (purtroppo non si vede) 20kN/m
ciao,
ti ringrazio per avermi risposto.
Ho rifatto l'esercizio, ma alcuni passaggi non mi son chiari.
Il tratto AB mi trovo.
Anche BC.
Nel tratto DE, partendo dall'estremo E, ho preso un segmento generico x, e ho evidenziato la forza in E, e il taglio. Però con i segni non mi trovo. Se la mia forza E è diretta verso l'alto, per l'equilibrio il taglio deve essere diretto verso il basso? Quindi quando faccio l'equilibrio a me escono 2 segni positivi e non mi trovo. Non riesco a capire l'errore!
ti ringrazio per avermi risposto.
Ho rifatto l'esercizio, ma alcuni passaggi non mi son chiari.
Il tratto AB mi trovo.
Anche BC.
Nel tratto DE, partendo dall'estremo E, ho preso un segmento generico x, e ho evidenziato la forza in E, e il taglio. Però con i segni non mi trovo. Se la mia forza E è diretta verso l'alto, per l'equilibrio il taglio deve essere diretto verso il basso? Quindi quando faccio l'equilibrio a me escono 2 segni positivi e non mi trovo. Non riesco a capire l'errore!
in altre parole tenendo presenti le convenzioni sul concio elementare, nel tratto DE essendo 2qb diretta verso l'alto il taglio T dovrebbe andare verso il basso, ma, trovandomi nella convenzione negativa, il taglio assume valore positivo e quindi nell'equazione lo considero positivo.
Ho capito
Ma adesso per i diagrammi con i segni, rispetto alla linea fondamentale, come mi devo comportare? cioè, per esempio, nel caso BC ho un carico distribuito la cui deformata va verso il basso, quindi la parabola la vado a costruire verso il basso o verso l'alto? cioè come scelgo il quadrante in cui vado a disegnare i diagrammi?
Ma adesso per i diagrammi con i segni, rispetto alla linea fondamentale, come mi devo comportare? cioè, per esempio, nel caso BC ho un carico distribuito la cui deformata va verso il basso, quindi la parabola la vado a costruire verso il basso o verso l'alto? cioè come scelgo il quadrante in cui vado a disegnare i diagrammi?
quindi se io scelgo l'intradosso della parte BC come parte positiva, allora essendo il taglio in BC positivo traccio il diagramma dalla parte dell'intradosso
se invece come nel caso DE il taglio è negativo, il diagramma lo traccio sopra!
giusto?
se invece come nel caso DE il taglio è negativo, il diagramma lo traccio sopra!
giusto?
poi ancora un altro dubbio, nel tratto Db il momento è costante, può capitare una cosa di questo genere?
posso postarti i disegni dei diagrammi così mi dici se secondo te vanno bene?
Tratto BC

Tratto DE

Tratto DB

Tratto DE

Tratto DB


sono gli altri 2 punti da risolvere
il mio professore ci ha spiegato l'equazione della linea elastica! Devo utilizzare questo metodo?
Anche se non so dove mettere le mani, adesso provo a farlo e spero di riuscirci
Anche se non so dove mettere le mani, adesso provo a farlo e spero di riuscirci
Ciao
ho fatto un altro esercizio.
Mi trovo a tutto, anche il taglio max, ma non riesco a tracciare il diagramma del momento.
Mi deve uscire che il momento max è 9.75kN*m
ho fatto un altro esercizio.
Mi trovo a tutto, anche il taglio max, ma non riesco a tracciare il diagramma del momento.
Mi deve uscire che il momento max è 9.75kN*m
