[Scienza delle Costruzioni] Ellisse centrale d'inerzia

kiary-182
Salva a tutti, vi chiedo aiuto perché vorrei capire come fare a capire "a maniera" dove si trova e come è fatto l'ellisse centrale d'inerzia. Mi spiego meglio:

Devo dare l'esame di Scienza, ma durante lo scritto, dovendo fare le verifiche di resistenza, il nostro professore vuole che risolviamo graficamente l'esercizio (senza calcolare G, né tanto meno i raggi d'inerzia).

In pratica dobbiamo "ricordarci" l'ellisse, il baricentro G e altri punti come ad esempio il centro di taglio CT.
Io ho creato un foglio, volevo sapere se era giusto, e in particolare ho dei dubbi sulla sezione a C
Non riesco a capire se l'ellisse ha raggio minore orizzontale o verticale.
Allego delle foto così forse sarò più Chiara (che è anche il mio nome! :D )

Grazie mille a tutti in anticipo per le risposte!

Risposte
Sk_Anonymous
…..il nostro professore vuole che risolviamo graficamente l'esercizio (senza calcolare G, né tanto meno i raggi d'inerzia).


Bella pretesa ha il tuo professore, Chiara! Ma come si fa? Bah…. :roll:

Questo significa fare ingegneria "a spanne" …

Comunque per quanto riguarda la forma dell'ellisse di inerzia della sezione a C , non si può dire a priori quale dei due assi sia maggiore dell'altro. Immagina una sezione a C con le due ali orizzontali lunghissime, molto più lunghe dell'anima verticale . Oppure, viceversa, immagina due ali molto corte rispetto all'anima verticale molto lunga : è chiaro che i due casi differiscono nella forma dell'ellisse di inerzia.

kiary-182
Lo so per me è assurdo ma lui lo vuole così, anche i diagrammi del momento tutto grafico ( a tecnica almeno ci fanno calcolare i valori così sai il risultato esatto! )
comunque in realtà io cercavo in giro per la rete un foglio come il mio dove sono disegnati tutti gli ellissi centrali di figure piane che si usano in genere, magari con i punti salienti come G e Centro di Taglio..

Sk_Anonymous
Penso che non troverai in rete quello che cerchi. Nei cataloghi di profilati metallici trovi a volte indicati i momenti di inerzia $I_x$ e $I_y$ , e pure i raggi di inerzia. Ma l'ellisse non mi sembra di averla mai vista.

kiary-182
ok, ma potete dirmi almeno se le ali sono più larghe dell'anima, e l'anima è molto lunga l'ellisse che forma ha? come l ho disegnato io o ruotato di 90°?

Sk_Anonymous
No, così non si può, senza conoscere la geometria della sezione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.