[Scienza delle Costruzioni] dubbio individuazione sistema isostatico equivalente in problema iperstatico
Salve!
Ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di tracciare i diagrammi di sollecitazione di una struttura iperstatica, che vi riporto di seguito

La struttura di partenza è quella in alto a sinistra.
Ho studiato la cinematica per determinare la qualità del problema statico: labilità nulla e una iperstaticità.
Dopodiché ho pensato di eliminare un carrello interno in D ma facendo così non mi torna.
C’è qualcosa che vi sembra errato?
Ho un dubbio su un esercizio che mi chiede di tracciare i diagrammi di sollecitazione di una struttura iperstatica, che vi riporto di seguito

La struttura di partenza è quella in alto a sinistra.
Ho studiato la cinematica per determinare la qualità del problema statico: labilità nulla e una iperstaticità.
Dopodiché ho pensato di eliminare un carrello interno in D ma facendo così non mi torna.
C’è qualcosa che vi sembra errato?
Risposte
Ciao,
facendo i calcoli, mi sembra che sia isostatica, o sbaglio?
Hai 4 aste e quindi 12 gradi di libertà.
Poi hai un incastro, con 3 gradi di vincolo, una cerniera interna in cui confluiscono 3 aste, quindi (3-1)*2=4 gradi di vincolo, un’altra cerniera tra due aste, quindi altri (2-1)*2=2 gradi di vincolo, infine un carrello tra due aste, che dà 2*2-1=3 gradi di vincolo. In totale sono 12 gradi di vincolo.
facendo i calcoli, mi sembra che sia isostatica, o sbaglio?
Hai 4 aste e quindi 12 gradi di libertà.
Poi hai un incastro, con 3 gradi di vincolo, una cerniera interna in cui confluiscono 3 aste, quindi (3-1)*2=4 gradi di vincolo, un’altra cerniera tra due aste, quindi altri (2-1)*2=2 gradi di vincolo, infine un carrello tra due aste, che dà 2*2-1=3 gradi di vincolo. In totale sono 12 gradi di vincolo.