[Scienza delle Costruzioni] Domanda

Salve a tutti, avrei bisogno di un piccolo chiarimento! Allora, nella struttura che ho allegato, dopo aver notato che il tratto AB è isostatico per il momento, potrò diciamo toglierlo e portare la forza del carico sul nodo B, per poter risolver la struttura iperstatica DBCE. Questo è quanto viene fatto: la mia domanda è, chi mi dice che la forza ql data dal carico debba esser messa sul nodo B? Non può ad esempio essere riportata sul nodo C?
Come viene fatta questa opearzione di 'scaricamento' di forze? Con che criterio di scelta?
Vi ringrazio, saluti

Risposte
La trave ABD, dal disegno, sembrerebbe un corpo rigido unico, così come FCB.
Riguardo al carico penso che tu ti riferisca a quello distribuito su AB. In questo caso può essere sostituito, visto il vincolo di incastro nel punto B di AB con BD, con una forza applicata in B e un momento concentrato in B, agente su tratto BD.
In ogni caso inizierei l'esercizio con una analisi cinematica per individuare il numero di incognite iperstatiche del problema.
Riguardo al carico penso che tu ti riferisca a quello distribuito su AB. In questo caso può essere sostituito, visto il vincolo di incastro nel punto B di AB con BD, con una forza applicata in B e un momento concentrato in B, agente su tratto BD.
In ogni caso inizierei l'esercizio con una analisi cinematica per individuare il numero di incognite iperstatiche del problema.
Intanto ti ringrazio
poi ascolta, la forza ql del carico che io mi porto su B, si trasmette anche su BC o solo su BD?

Non occorre sapere questo per risolvere l'esercizio, a meno che non si debba dimensionare anche la cerniera in B, basta sapere che gli spostamenti in B di BD e BC sono uguali, come impone la cerniera presente.
[xdom="JoJo_90"]@Filippo: ti devo chiedere di modificare il titolo del messaggio perché è troppo generico.
Grazie.[/xdom]
Grazie.[/xdom]