[Scienza delle Costruzioni] Criteri di resistenza

Mael93
Ciao a tutti, sto ripassando i criteri di resistenza precisamente per materiali duttili e mi sono venute alcune domande.
1)Tramite formule come capisco che l'esagono di Tresca ha un'altezza infinita?

2)Beltrami ottiene un ellissoide (quindi limitato come dominio) che per materiali incomprimibili diventa un cilindro con lunghezza infinita.
Von Mises ottenne direttamente il cilindro di Beltrami. Ma nel piano, se taglio con il piano sigma3=0 sia Beltrami che Von Mises ottengono un' ellisse circoscritta all'esagono di tresca, ma questi ultimi con valori differenti tra loro?
Per caso avete la rappresentazione nel piano e nello spazio dei 3 criteri? Vorrei capirne di più :roll:

Risposte
raveo
1) Per altezza dell'esagono intendi in 3 d? con la dimensione altezza uscente dal foglio? In 2d l'esagono di tresca è limitato dai valori delle tensioni limite.

Mael93
Intanto grazie! Si, parlo in 3d

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.