[Scienza delle Costruzioni] Convenzione Segno Carichi Termici
Ciao!
Avrei bisogno di delucidazioni sul segno dei carichi termici nelle strutture iperstatiche.
Per spiegarmi meglio, ad esempio nel seguente esercizio viene specificato che il segno deve essere positivo.





Come mai? Quando è positivo e quando è negativo? Dipende dai diagrammi M1? O dal carico nella struttura iniziale?
Spero che risponda qualcuno che al momento il forum mi sembra un po' morto
Giulia
Avrei bisogno di delucidazioni sul segno dei carichi termici nelle strutture iperstatiche.
Per spiegarmi meglio, ad esempio nel seguente esercizio viene specificato che il segno deve essere positivo.





Come mai? Quando è positivo e quando è negativo? Dipende dai diagrammi M1? O dal carico nella struttura iniziale?
Spero che risponda qualcuno che al momento il forum mi sembra un po' morto

Giulia
Risposte
Quando parli di carico costante assiale parli di "elongation"? Cioè di allungamento? e quindi devo considerare N?
Mentre per quello trasversale si parla di torsione se ho capito bene. E quindi si considera M?
Ah, e grazie del chiarimento
inizio a schiarirmi le idee
Mentre per quello trasversale si parla di torsione se ho capito bene. E quindi si considera M?
Ah, e grazie del chiarimento
