[Scienza delle Costruzioni] : Consiglio
Buona sera a tutti 
Volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda il metodo grafico in merito alla risoluzione delle strutture isostatiche. So come procedere e come individuare il triangolo dell'equilibrio, il mio problema sta nelle considerazioni geometriche da fare per individuare le relazioni delle reazioni. E' sicuramente a causa di mie lacune che non ne sono in grado, ma non riesco proprio ad individuarle in alcun modo. Vorrei chiedervi se conoscete qualche eserciziario di scienza delle costruzioni in cui non si ferma solamente ad individuare il triangolo di equilibrio(come il Viola) senza fare le considerazioni geometriche e senza trovare le relazioni (perchè già individuate con il metodo analitico). Oppure dove potermi esercitare su questa parte di trigonometria, e più in generale , per trovare le relazioni.
Grazie in anticipo

Volevo chiedervi un consiglio per quanto riguarda il metodo grafico in merito alla risoluzione delle strutture isostatiche. So come procedere e come individuare il triangolo dell'equilibrio, il mio problema sta nelle considerazioni geometriche da fare per individuare le relazioni delle reazioni. E' sicuramente a causa di mie lacune che non ne sono in grado, ma non riesco proprio ad individuarle in alcun modo. Vorrei chiedervi se conoscete qualche eserciziario di scienza delle costruzioni in cui non si ferma solamente ad individuare il triangolo di equilibrio(come il Viola) senza fare le considerazioni geometriche e senza trovare le relazioni (perchè già individuate con il metodo analitico). Oppure dove potermi esercitare su questa parte di trigonometria, e più in generale , per trovare le relazioni.
Grazie in anticipo

Risposte
Se ti serve un eserciziario per imparare a tracciare di diagrammi N,M e T prova a vedere qui:
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... uaOaJbVThe
https://www.google.it/url?sa=t&source=w ... uaOaJbVThe
Grazie, questo mi è anche di aiuto 
Hai per caso qualche pdf o non so dove si utilizza il metodo grafico per il calcolo delle reazioni dei vincoli? O comunque dove trovare qualcosa per riuscire a capire come procedere sempre con questo metodo per individuare le relazioni geometriche tra le forze?

Hai per caso qualche pdf o non so dove si utilizza il metodo grafico per il calcolo delle reazioni dei vincoli? O comunque dove trovare qualcosa per riuscire a capire come procedere sempre con questo metodo per individuare le relazioni geometriche tra le forze?
Per individuare le reazioni vincolari usando il metodo grafico io ho dato uno sguardo al corso di uninettuno di scienza delle costruzioni, la lezione 12 se ricordo bene
poi c'è anche il metodo grafico per strutture chiuse 1 o 2 lezioni dopo
per i pdf che usano il metodo grafico purtroppo non ne ho
poi c'è anche il metodo grafico per strutture chiuse 1 o 2 lezioni dopo
per i pdf che usano il metodo grafico purtroppo non ne ho
Va bene, grazie dell'aiuto!
