[Scienza delle Costruzioni] Apertura di maglia chiusa, come funziona
Buongiorno a tutti,
sto preparando un esame di Scienza delle Costruzioni, in linea di massima riesco a capire gli argomenti ma mi blocco sempre nello studio di strutture iperstatiche in cui compare una maglia chiusa. Principalmente, non riesco a capire come gestire l'apertura della maglia. Aprendo la maglia, andrebbero considerate N, T ed M generate.
Nella maggior parte dei casi che ho studiato però si considera solo la forza normale, e penso di aver capito che in questi casi è perché si va ad aprire delle aste. Non mi è chiaro però quand'è allora che, oltre a N, compare anche la T.
Condivido un paio di esempi perché la difficoltà che ho è che non riesco a trovare un filo conduttore nella scelta che ogni volta produce risultati differenti.
Per esempio, la struttura data è la seguente:

Il sistema principale si ricava inserendo una cerniera in E, a questo punto per il sistema "0" si apre l'asta EF generando una forza N.

Per il sistema "1" invece viene aperta la maglia in un altro punto generando sia N che T, e non riesco a capire perché si apra in un punto differente e cosa cambi dall'asta EF precedente per cui compare anche il taglio.

In un altro esempio invece, nella struttura iperstatica viene inserita una cerniera in D, e la maglia in questo caso viene aperta in due punti diversi contemporaneamente:


Probabilmente mi sfugge qualche nozione anche basilare, ma non capisco come gestire questi casi e se ci siano delle regole da seguire, spero possiate aiutarmi.
Grazie
sto preparando un esame di Scienza delle Costruzioni, in linea di massima riesco a capire gli argomenti ma mi blocco sempre nello studio di strutture iperstatiche in cui compare una maglia chiusa. Principalmente, non riesco a capire come gestire l'apertura della maglia. Aprendo la maglia, andrebbero considerate N, T ed M generate.
Nella maggior parte dei casi che ho studiato però si considera solo la forza normale, e penso di aver capito che in questi casi è perché si va ad aprire delle aste. Non mi è chiaro però quand'è allora che, oltre a N, compare anche la T.
Condivido un paio di esempi perché la difficoltà che ho è che non riesco a trovare un filo conduttore nella scelta che ogni volta produce risultati differenti.
Per esempio, la struttura data è la seguente:

Il sistema principale si ricava inserendo una cerniera in E, a questo punto per il sistema "0" si apre l'asta EF generando una forza N.

Per il sistema "1" invece viene aperta la maglia in un altro punto generando sia N che T, e non riesco a capire perché si apra in un punto differente e cosa cambi dall'asta EF precedente per cui compare anche il taglio.

In un altro esempio invece, nella struttura iperstatica viene inserita una cerniera in D, e la maglia in questo caso viene aperta in due punti diversi contemporaneamente:


Probabilmente mi sfugge qualche nozione anche basilare, ma non capisco come gestire questi casi e se ci siano delle regole da seguire, spero possiate aiutarmi.
Grazie