[Scienza delle Costruzioni]
Salve dovrei risolvere un esercizio di scienza su cui ho qualche difficoltà. 
Avevo pensato di svincolarla in A sostituendo all incastro la cerniera , e poi dovrei determinare lo spostamento del punto p

Avevo pensato di svincolarla in A sostituendo all incastro la cerniera , e poi dovrei determinare lo spostamento del punto p
Risposte
Grazie mille per la disponibilitá, volevo chiederle come mai nel tratto CB il taglio sia negativo mentre il momento positivo
"Pietro990":
Grazie mille per la disponibilitá, volevo chiederle come mai nel tratto CB il taglio sia negativo mentre il momento positivo
Basta che prendi la generica sezione S a dx del tratto BC , in modo da avere a dx la reazione X e a sinistra imponi un taglio e un momento incogniti, fai l'equilibrio e dovresti trovarti.
Ho una domanda io sull' esercizio, perchè usi nel plv le derivate? poi non ho mai usato il teorema di Castellano, non avevano proprio fatto parola al corso, ma da quel che ho capito è ottimo nel caso io debba ricavare spostamento o rotazione nel punto in cui è applicata una forza o una coppia, per cui volevo capire meglio cos'hai scritto, da dove escono quegli integrali? XD
Quindi calcolando il momento fin dall'inizio se ho 2 o più incognite vado a scrivere le stesse equazioni tante quante sono le incognite, ma derivo una volta per una volta per l'altra (nel caso di due incognite) giusto?
Per il teorema di Castigliano penso di aver capito, devo solo imprimermelo bene in mente perchè davvero non ne hanno mai accennato (come molto altro in realtà).
Cmq io ti adoro, mi hai aperto un mondo con queste risposte, davvero!
Per il teorema di Castigliano penso di aver capito, devo solo imprimermelo bene in mente perchè davvero non ne hanno mai accennato (come molto altro in realtà).
Cmq io ti adoro, mi hai aperto un mondo con queste risposte, davvero!
Potrebbe aiutarmi a capire dv sbaglio?

"TeM":[/quote]
Fine dell'esercizio!! Potente, eh?
di più *-*
Mi potrebbe spiegare come risolvere l'esercizio utilizzando il metodo delle forze,togliendo l'incastro e mettendo al suo posto la cerniera con la relativa incognita? Perchè è cosi che il professore lo vuole e non riesco a risolverlo.
Grazie.
Grazie.
Nel caso in cui avessi piú incognite iperstatiche e volessi applicare il plv, dovrei considerare una struttura caricata con solo le forze esterne e poi tAnte strutture quante sono le incognite iperstatiche?