Risoluzione eq. terzo grado all'esame (senza cardano)
Salve, sono uno studente di ingegneria. Avrei bisogno di un consiglio su come risolvere equazioni di 3° grado che provengono da un problema agli autovalori e autovettori. Essendo il problema piano a 3 g.d.l so già che le 3 radici sono reali, positive e distinte ma all'esame senza utilizzare le formule di Cardano non saprei come risolvere.
Grazie in anticipo
[xdom="JoJo_90"]Chiudo per crossposting. Si continua in Algebra, logica...
Evita in futuro di postare la stessa discussione in due sezioni differenti: è vietato dal regolamento. Se non sei sicuro della sezione, scegli quella che ritieni più pertinente e se non è quella adatta si provvederà a spostare il topic.
Grazie.[/xdom]
Grazie in anticipo
[xdom="JoJo_90"]Chiudo per crossposting. Si continua in Algebra, logica...
Evita in futuro di postare la stessa discussione in due sezioni differenti: è vietato dal regolamento. Se non sei sicuro della sezione, scegli quella che ritieni più pertinente e se non è quella adatta si provvederà a spostare il topic.
Grazie.[/xdom]
Risposte
Senza vedere il polinomio di terzo grado non saprei come aiutarti. La formula generale per trovare tali radici sai già qual'è. Ci sono altri metodi per trovarle in casi particolari (se per esempio stessi cercando una radice razionale puoi usare il metodo di Ruffini). Se ci mostri il tuo polinomio possiamo darti una mano a capire come risolvere la tua equazione.