Probema di Statica

sgiusti.98
Salve, avrei bisogno del vostro aiuto per capire se ho svolto correttamente il seguente esercizio, il quale richiedeva di trovare i valori delle reazioni vincolari nei punti A, C e D conoscendo le lunghezze della struttura ed il carico applicato all'estremità di essa.
Allego il link che rimanda alla foto con il procedimento che ho seguito, sperando sia abbastanza chiaro.
Grazie!
https://ibb.co/3Bvb1K7

Risposte
ingres
Ciao Smilzo98, benvenuto nel Forum.

Il post è stato inserito doppio. Guarda se riesci a cancellare l'altro.

Ho guardato l'esercizio e ho qualche perplessità sull'ausiliaria applicata in B. Dovrebbe essere la somma dei momenti con polo in B? Se è così mi pare che manchino dei termini.

Ma più in generale in C e in D si interrompe la continuità della trave? Ovvero si tratta di cerniere che interconnettono 2 o 3 travi?

sgiusti.98
"ingres":
Ciao Smilzo98, benvenuto nel Forum.

Il post è stato inserito doppio. Guarda se riesci a cancellare l'altro.

Ho guardato l'esercizio e ho qualche perplessità sull'ausiliaria applicata in B. Dovrebbe essere la somma dei momenti con polo in B? Se è così mi pare che manchino dei termini.

Ma più in generale in C e in D si interrompe la continuità della trave? Ovvero si tratta di cerniere che interconnettono 2 o 3 travi?


Ho applicato le equazioni di equilibrio sia per le varie componenti lungo X e Y sia per i momenti considerando le due travi separate, quindi prima quelli agenti sulla trave BE e poi quelli agenti sulla trave AB; la trave CD è un puntone quindi in teoria le componenti che applica nei suoi vincoli dovrebbero essere uguali ed opposte se non sbaglio.

ingres
Se la trave ABE è un'unica trave non si può in generale spezzare in due e fare degli equilibri separati in maniera così facile.
Ad esempio se applico lo stesso concetto al solo pezzo DE e provo a fare l'equilibrio alla rotazione con polo in D trovo un'inconsistenza (dovrei considerare che la struttura in D trasmette un momento).

Comunque da quello che capisco ci sono 2 travi ABE e CD e le cerniere C e D non interrompono la continuità della trave ABE. Ho interpretato correttamente?

PS: usa il pulsante RISPONDI invece che CITA, per evitare di ripetere tutto il messaggio.

sgiusti.98
Probabilmente sono stato poco chiaro nel disegno della struttura, le travi sono AB, BE e CD; più precisamente si tratta di un braccio sollevatore in cui la trave verticale è incastrata in A, il tratto CD è un pistone e la trave BE è il braccio mobile della struttura, che devo studiare nella posizione schematizzata.

ingres
Adesso è effettivamente più chiaro.

In pratica come vincoli hai un appoggio in C, un appoggio in D e immagino a questo punto che in B possiamo schematizzare il vincolo come una cerniera.

A questo punto:
1) va bene l'equazione dei momenti in B per la trave BE per trovare $V_D$
2) $H_A =0$ è sicuramente giusto (deriva anche più direttamente dall'equilibrio globale della struttura in direzione orizzontale)
3) l'equazione dei momenti con polo in B per la trave AB per trovare $H_C = H_D$ è OK anche se non ho capito tutti i conti successivi visto che risulta (essendo $H_A=0$) subito $H_C=M_A/bar(BC)=7963.4 N$.

Quindi OK.

sgiusti.98
Si nel conto per Hc mi sono reso conto dopo un paio di passaggi che potevo eliminare Ha in quanto nullo, e quindi si semplificava da subito il calcolo; perfetto allora, grazie mille per l'aiuto!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.