Probabilità e Statistica
GENTILMENTE QUALCUNO SAPREBBE RISOLVERE QUESTI PROBLEMI?? NE HO URGENTE BISOGNO PER L'ESAME ORALE CHE DEVO SOSTENERE TRA 2 GIORNI. GRAZIE IN ANTICIPO!!!!!!
Problema 1
Consideriamo che X sia uniformemente distribuita nell'intervallo [0,1].
Si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si calcoli la media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della variabile aleatoria "valor medio" del campione.
Problema 2
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. Utilizzando una distribuzione normale con parametri (mu e sigma), si calcoli la probabilità che, prendendo un altro campione di 16 lampadine, la stima di S non ecceda il valore vero di S-sigma minore o uguale di 2.
Problema 3
10 coppie di autovetture identiche son state divise in due gruppi (I e II) e fatte circolare in due città diverse. Le percorrenze chilometriche per litro di carburante fatte registrare dalle autovetture sono le seguenti (ogni colonna corrisponde ad una coppia) :
I 7.58 9.54 8.70 8.80 9.18 8.54 9.71 7.78 8.23 6.75
II 7.94 9.43 10.81 9.88 11.09 10.67 6.99 8.93 9.77 7.25
Senza invocare l'ipotesi di distribuzioni Gaussiane, è possibile verificare, ad un livello di significatività 0.95, la tesi secondo cui il primo gruppo di autovetture ha mediamente consumato più carburante del secondo? Svolgere il problema utilizzando un test parametrico.
Problema 4
Sia u=ax+by+cz la prestazione di un sistema dipendente linearmente dai parametri di progetto x,y e z. Qual'è la varianza di u supponendo note quelle dei rispettivi parametri Vx,Vy e Vz?
Problema 1
Consideriamo che X sia uniformemente distribuita nell'intervallo [0,1].
Si calcoli la pdf congiunta di 5 osservazioni del campione. Si calcoli la media e la varianza della variabile aleatoria "somma" e della variabile aleatoria "valor medio" del campione.
Problema 2
Si consideri un campione con 16 lampadine aventi una vita media di 3000 ore ed uno scarto tipo di 20 ore. Utilizzando una distribuzione normale con parametri (mu e sigma), si calcoli la probabilità che, prendendo un altro campione di 16 lampadine, la stima di S non ecceda il valore vero di S-sigma minore o uguale di 2.
Problema 3
10 coppie di autovetture identiche son state divise in due gruppi (I e II) e fatte circolare in due città diverse. Le percorrenze chilometriche per litro di carburante fatte registrare dalle autovetture sono le seguenti (ogni colonna corrisponde ad una coppia) :
I 7.58 9.54 8.70 8.80 9.18 8.54 9.71 7.78 8.23 6.75
II 7.94 9.43 10.81 9.88 11.09 10.67 6.99 8.93 9.77 7.25
Senza invocare l'ipotesi di distribuzioni Gaussiane, è possibile verificare, ad un livello di significatività 0.95, la tesi secondo cui il primo gruppo di autovetture ha mediamente consumato più carburante del secondo? Svolgere il problema utilizzando un test parametrico.
Problema 4
Sia u=ax+by+cz la prestazione di un sistema dipendente linearmente dai parametri di progetto x,y e z. Qual'è la varianza di u supponendo note quelle dei rispettivi parametri Vx,Vy e Vz?
Risposte
Ciao. Vedo che sei solo al terzo messaggio, tuttavia ti devo portare a conoscenza del fatto che sul forum esiste un regolamento da rispettare. Purtroppo il tuo messaggio infrange più di un punto, pertanto è difficile che qualcuno ti risponda se non provvedi a modificare il post.
In particolare:
- è vietato scrivere in maiuscolo (da evitare se possibile anche il grassetto);
- hai postato nella sezione sbagliata (vi è una sezione apposita del forum per questi quesiti, che è quella di "Statistica e Probabilità);
- è vietato scrivere parole come "urgente" o "aiuto";
- ci si aspetta che nel porre i propri problemi si cerchi di illustrare le difficoltà incontrate e proporre propri tentativi di soluzione.
Tutto questo e più lo troverai comunque nel regolamento del forum.
Ciao e benvenuto nel forum.
In particolare:
- è vietato scrivere in maiuscolo (da evitare se possibile anche il grassetto);
- hai postato nella sezione sbagliata (vi è una sezione apposita del forum per questi quesiti, che è quella di "Statistica e Probabilità);
- è vietato scrivere parole come "urgente" o "aiuto";
- ci si aspetta che nel porre i propri problemi si cerchi di illustrare le difficoltà incontrate e proporre propri tentativi di soluzione.
Tutto questo e più lo troverai comunque nel regolamento del forum.
Ciao e benvenuto nel forum.
chiedo scusa...come hai visto sn un nuovo utente e nn mi sn informato prima di postare qualcosa.
Ho scritto nella sezione corretta. Cercherò di rispettare le regole. Ciao
Ho scritto nella sezione corretta. Cercherò di rispettare le regole. Ciao