[OFF TOPIC] Come studiare bene a ingegneria?
Scrivo questo topic un po' amareggiato e deluso da questo primo anno di ing. inf. in cui, ahimè non ho avuto grandi risultati. Quello che devo ancora sviluppare bene è il metodo di studio e ( a quanto pare) la totale dedizione e abnegazione per ogni materia prevista.
Ora, so che ognuno ha il proprio metodo di studio, ma come vi siete trovati bene voi? Come fare x entrare veramente dentro alla materia? Prima teoria e poi esercizi, o procedere simultanaeamente,schemi sul quaderno o schemi nel cervello?
Grazie a tutti.
Ora, so che ognuno ha il proprio metodo di studio, ma come vi siete trovati bene voi? Come fare x entrare veramente dentro alla materia? Prima teoria e poi esercizi, o procedere simultanaeamente,schemi sul quaderno o schemi nel cervello?
Grazie a tutti.
Risposte
"ELWOOD":
a tutto qua....oksono soddisfatto!
ma allora $\frac{\partial Asics}{\partial x}=\frac{\partial As*x}{\partial x}=As$
forse è pietosa
Forse non pietosa ma probabilmente errata:
$\frac{\partial Asics}{\partial x}=\frac{\partial As*x}{\partial x}=As+x \frac{\partial As}{\partial x}$




grazie per la precisazione...anche se credevo che $As$ non dipendesse da $x$

"Didodock":
[quote="Camillo"]OT
Sapete per cosa sta asics ? cioè di quali parole le lettere a s i c s sono le iniziali ?
Anima Sana In Corpore Sano?
Lo ammetto, ho sbirciato su wikipedia

Corretto

Bella questa derivata! 
Al liceo, scientifico, non ho avuto dei bravissimi professori di matematica, specie i primi anni, e spesso ho dovuto riprendere dei concetti che credevo fossero ormai ben radicati. Certo, anche questo aspetto conta una volta entrati in ingegneria.
Però tutto questo è molto soggettivo.
Da parte mia, frequento ingegneria informatica e la maggiore difficoltà che abbia incontrato, a parte Analisi Matematica e i professori rigidi e pignoli, è l'organizzazione, sapersi organizzare, cioè non "sovraccaricarsi" di materie, e non avere la testa confusa, magari scegliendo un carico opportuno di materie "pesanti" insieme ad altre "leggere". Organizzarsi e decidere le materie più importanti che serviranno al più presto credo sia un aspetto importante. Tutto questo mi ha aiutato molto. Penso poi che seguire passo passo ciò che spiegano i professori sia molto utile.
Purtroppo c'è anche un problema a monte, si devono capire teoremi, frasi, procedimenti in 3 mesi, quando qualche anno fa in corsi non erano strutturati in "semestri". Alla fine una persona si ritrova a decidere e a studiare in poco tempo molte cose.
Ultima cosa: Ingegneria non è semplice. Quindi, anche se nei primi tempi tutto non va per il verso giusto, non ti arrendere mai.

Al liceo, scientifico, non ho avuto dei bravissimi professori di matematica, specie i primi anni, e spesso ho dovuto riprendere dei concetti che credevo fossero ormai ben radicati. Certo, anche questo aspetto conta una volta entrati in ingegneria.
Però tutto questo è molto soggettivo.
Da parte mia, frequento ingegneria informatica e la maggiore difficoltà che abbia incontrato, a parte Analisi Matematica e i professori rigidi e pignoli, è l'organizzazione, sapersi organizzare, cioè non "sovraccaricarsi" di materie, e non avere la testa confusa, magari scegliendo un carico opportuno di materie "pesanti" insieme ad altre "leggere". Organizzarsi e decidere le materie più importanti che serviranno al più presto credo sia un aspetto importante. Tutto questo mi ha aiutato molto. Penso poi che seguire passo passo ciò che spiegano i professori sia molto utile.
Purtroppo c'è anche un problema a monte, si devono capire teoremi, frasi, procedimenti in 3 mesi, quando qualche anno fa in corsi non erano strutturati in "semestri". Alla fine una persona si ritrova a decidere e a studiare in poco tempo molte cose.
Ultima cosa: Ingegneria non è semplice. Quindi, anche se nei primi tempi tutto non va per il verso giusto, non ti arrendere mai.
"ELWOOD":
a tutto qua....oksono soddisfatto!
ma allora $\frac{\partial Asics}{\partial x}=\frac{\partial As*x}{\partial x}=As$
forse è pietosa
Mmm no ragazzi ma per me $\frac{\partial Asics}{\partial x}=\frac{\partial Asics}{\partial x}=0$ con $Asics =$ costante

Comunque concordo con chi ha detto di concentrarsi sulle materie propedeutiche...inoltre non devi farti demoralizzare dal pensiero che il primo anno è andato male. Anzi è un buon motivo per rimboccarsi le maniche e migliorarsi.
Devi pensare che il mio primo anno all'università è stato drammatico, al primo semestre avevo fatto solo un esame quello di Economia, (sto ad ingegneria!) e non sai quante persone di corso (di una cattiveria incredibile) mi hanno deriso dicendo che mi dovevo ritirare e che l'università non faceva per me.
Potevo deprimermi e invece no, alla fine del secondo semestre ho fatto 6 esami su 10 con la media del 27.6. Il che credo sia stato positivo.
Studio malissimo purtroppo, o meglio avevo iniziato a seguire tutti i corsi e a studiare appena tornavo a casa, ma sono ritmi che non riuscivo a reggere, soprattutto quando hai degli imbecilli intorno che fatto di tutto per demoralizzarti. Questo mi spinse, per evitare una brutta fine, di lasciare i alcuni corsi e concentrarmi solo su altri. Altro consiglio quindi non seguire tutti i corsi.
"Ahi":
. Altro consiglio quindi non seguire tutti i corsi.
Dissento clamorosamente. Se i corsi hanno un certo ordine e un certo posizionamento all'interno dell'anno c'è un motivo, e allontanarsi dalla loro disposizione "naturale" crea solo complicazioni. Non seguire un corso significa doverlo seguire l'anno successivo, magari con tutte le modifiche/accorpamenti dovuti alla legge 270 e con una buona probabilità di sovrapposizione con altri corsi. Se uno decide di studiarlo da sè è un altro conto, ma è comunque meglio seguire.
"elgiovo":
[quote="Ahi"]. Altro consiglio quindi non seguire tutti i corsi.
Dissento clamorosamente. Se i corsi hanno un certo ordine e un certo posizionamento all'interno dell'anno c'è un motivo, e allontanarsi dalla loro disposizione "naturale" crea solo complicazioni. Non seguire un corso significa doverlo seguire l'anno successivo, magari con tutte le modifiche/accorpamenti dovuti alla legge 270 e con una buona probabilità di sovrapposizione con altri corsi. Se uno decide di studiarlo da sè è un altro conto, ma è comunque meglio seguire.[/quote]
Allora faccio una precisazione, attraverso un esempio, supponiamo che ho un semestre così strutturato:
Matematica I
Fisica I
Elementi di Informatica
Inglese
Geometria Algebra
e se so che l'esame di Elementi di informatica è un esame che rimane tutto li da solo e che non sblocca nulla, io personalmente seguirei solo
Matematica I
Fisica I
Geometria Algebra
Non sempre è possibile seguire tutti i corsi e non mi ritrovo in quel che dici.

Mi sta bene che ognuno abbia le sue opinioni e le sue esperienze personali. Io potrei ribattere a questo punto che ho sempre seguito tutto e che mi sono laureato in tre anni, ma non è questo il punto. Eviterei di consigliare apertamente di non seguire, tutto qui. Piuttosto direi: tentativamente cerca di seguire tutto. Se proprio non riesci, non ti abbattere, perché c'è modo di recuperare tramite appunti altrui (che a me fanno un pò ribrezzo, per quanto bene siano presi, ma questo è un mio difetto), testi, ecc. ecc.
"elgiovo":
Mi sta bene che ognuno abbia le sue opinioni e le sue esperienze personali. Io potrei ribattere a questo punto che ho sempre seguito tutto e che mi sono laureato in tre anni, ma non è questo il punto. Eviterei di consigliare apertamente di non seguire, tutto qui. Piuttosto direi: tentativamente cerca di seguire tutto. Se proprio non riesci, non ti abbattere, perché c'è modo di recuperare tramite appunti altrui (che a me fanno un pò ribrezzo, per quanto bene siano presi, ma questo è un mio difetto), testi, ecc. ecc.
Allora effettuo un ulteriore precisazione, tu hai perfettamente ragione. Perché non seguendo i corsi si hanno altri problemi (quelli che hai citato) però non tutti sono in grado di seguire certi ritmi, per diversi motivi.
Il mio consiglio era questo, se vedi che ti demoralizzi nel seguire tutti i corsi e che non ce la fai per vari motivi riorganizza il tuo piano di studi, e nel caso estremo segui solo i corsi propedeutici.
So che è sbagliato in parte quello che dico, ma meglio fare poco ma farlo, che cercare di fare tutto con il rischio di non riuscirci.
Ok, così è decisamente meglio. Da come l'avevi posta prima sembrava che si fa quasi meglio a non seguire tutto.
Ciao
Ciao