Navier Stokes
Salve, potreste gentilmente spiegarmi il significato fisico dei termini delle equazioni di Navier Stokes espresse in questa forma?

Grazie mille!

Grazie mille!
Risposte
Non hanno nessun significato fisico, sono solo una conseguenza della generica equazione di bilancio:
$nabla*sigma+rhog=rhoddotu$
Una volta che sia stata scelta una opportuna relazione costitutiva per il tensore degli sforzi, nel caso delle equazioni di Navier-Stokes la relazione usata è quella "viscosa lineare" tra sforzo e velocità di deformazione:
$sigma=2mudotepsilon+lamdatrdotepsilonI-pI$
Inoltre facendo anche l'ipotesi di "fluido newtoniano", ossia tale che $lamda+2/3mu=0$, si ottengono quelle equazioni.
$nabla*sigma+rhog=rhoddotu$
Una volta che sia stata scelta una opportuna relazione costitutiva per il tensore degli sforzi, nel caso delle equazioni di Navier-Stokes la relazione usata è quella "viscosa lineare" tra sforzo e velocità di deformazione:
$sigma=2mudotepsilon+lamdatrdotepsilonI-pI$
Inoltre facendo anche l'ipotesi di "fluido newtoniano", ossia tale che $lamda+2/3mu=0$, si ottengono quelle equazioni.
Ovviamente usando solo la relazione $sigma=-pI$, dei fluidi perfetti, si ottengono le equazioni di Eulero. Quindi la differenza sta solo nella scelta della relazione costitutiva per il tensore degli sforzi.