[Misurazione] Resistenza equivalente di una termocoppia

thiezar87
Ho un esercizio con la seguente traccia:

Si ipotizzi di avere una termocoppia con sensibilità x [mV/°C] che misura ai morsetti freddi una tensione di y [mV] per una temperatura del giunto caldo pari a k [°C]. La resistenza interna del voltmetro è di m [kOhm].
Si calcoli l'errore percentuale, la resistenza equivalente della termocoppia e la costante di taratura del sensore.


Ho risolto due dei punti della traccia in questo modo:

Ma, non avendo fatto elettrotecnica, ho problemi a capire cosa sia questa resistenza equivalente della termocoppia. Leggendo in giro mi sono imbattuto nel teorema di Thevenin che afferma che un circuito complesso visto da due punti è equivalente a un generatore reale di tensione che sarebbe un generatore ideale con in serie una resistenza che credo sia quella da calcolare. O mi sbaglio? In ogni caso non riesco a impostare la cosa in base a questo esercizio.

Riesco solo a capire che la corrente che passa nel voltmetro quando misura una tensione Vm è I=Vm/Rint, se però la tensione misurata dal voltmetro è quella che si instaura nella termocoppia allora nella termocoppia passa la stessa corrente, e quindi la resistenza equivalente della termocoppia è la stessa della resistenza interna del voltmetro, o no?

Risposte
elgiovo
"Thiezar":
la corrente che passa nel voltmetro quando misura una tensione Vm è I=Vm/Rint, se però la tensione misurata dal voltmetro è quella che si instaura nella termocoppia allora nella termocoppia passa la stessa corrente, e quindi la resistenza equivalente della termocoppia è la stessa della resistenza interna del voltmetro, o no?


Si, è giusto. Hai un circuito chiuso composto da termocoppia + voltmetro fatto così:



La tensione ai capi dei due oggetti è la stessa (ed è imposta dalla termocoppia) così come la corrente che vi scorre (che invece è imposta dalla resistenza del voltmetro).

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.