Metodo degli spostamenti "a mano"

Knuckles1
riguardo al metodo degli spostamenti.... Ho una trave doppiamente incastrata non soggetta a carichi.
Applico una rotazione phi al nodo estremo a sinistra (in senso orario), avremo così un momento incognito Mi; scrivo le eq di congruenza

$n_1=n_(10) + n_(11)*X1 + n_(12)*X2$
$n_2=n_(20) + n_(21)*X1 + n_(22)*X2$

come si calcolano n11, n12, n21, n22? col metodo delle forze? Ho provato a risolverlo col metodo delle forze e ho trovato che n10 e n20 sono nulli ma il resto non mi torna...

Risposte
Knuckles1
gli nij sono spostamenti (credo).. che a seconda dello spostamento che impongo (verticale, orizzontale o rotazione) fanno variare le reazioni vincolari...

nella spiegazione negli appunti che ho fa l'esempio della trave doppiamente incastrata priva di carichi. Impone ad esempio una rotazione phi e scrive le eq di congruenza...

che saranno
$n1=phi i = (l^3/EJ)X1- (l/EJ)X2$
$n2= 0 = -(l/6EJ)X1+(l/3EJ)X2$

quello che non capisco è come fa a trovare i coefficienti di X1 e X2?
dopodichè poi prosegue la spiegazione imponendo tutti gli spostamenti

e ottiene ad esempio imponendo prima una rotazione sul nodo i e poi sul nodo j i valori di
$Mi=4Rphi i $,
$Mj=2Rphi i $,
$Ti=(6Rphi i) /l $,
$Tj=(-6Rphi j)/l $

e anche qua non mi è chiaro come ottenga tali valori....

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.