[Meccanica] angoli caratteristici negli utensili da taglio

ansawo
http://antoniomatteacci.myblog.it/media ... 7926.2.pdf

allego il link per la figura, la prima che si trova, di un utensile da taglio con varie sezioni e visti che ne evidenziano appunto gli angoli caratteristici...è la stessa che poi ho sul libro di testo (quello del professor Santochi)

comunque...gli angoli di riferimento vengono misurati riferendosi o all'asse di riferimento (che sarebbe l'asse dello stelo) e al piano di riferimento, che sarebbe il piano parallelo al piano di base che passa per la punta dell'utensile.

l'angolo che poco mi torna dal disegno è l'angolo $\lambda$ che, per definizione, è l'angolo che forma il tagliente principale con il piano di riferimento.

nella figura allegata, si vede l'angolo $\lambda$, solo che quello che non mi torna è la traccia del piano di riferimento...ovviamente sono io che non comprendo bene il disegno, ma non dovrebbe passare dalla punta dell'utensile??

Risposte
lucadileta1
Ciao eugenio, il piano di riferimento è il piano formato dalla parte superiore del corpo dell'utensile e non può passare per la punta per la semplice conformazione dell'utensile stesso che ha bisogno di angoli di taglio e gole per lo scarico del truciolo

lucadileta1
http://www.google.ch/imgres?q=cutting+t ... 80&bih=637

questo è un link ad una immagine che chiarirà ogni tuo dobbio :-)

ansawo
come non può passare dalla punta dell'utensile?? ma allora è errata la definizione che mi da il libro, che ora ricopio pari pari

"Per quanto riguarda la definizione degli angoli caratteristici, si considera come riferimento l'asse dello stelo e un piano passante per la punta dell'utensile e parallelo al piano di base"

lucadileta1
c'è scritto infatti parallelo al piano di base, non coincidente con il piano base, io voglio solo dire che non esistono utensili con $lambda=0$ tutto qui, per il resto nella definizione non c'è nulla di strano, scusa eugenio ma non capisco cosa non capisci?

ansawo
è facile che non mi spieghi bene...

quello che non mi torna del disegno è, nella figura dove c'è $\lambda$, la traccia del piano di riferimento. non mi torna che questa traccia non passi per la punta dell'utensile, in quella proiezione

lucadileta1
ciao eugenio, ho riletto la definizione e penso che il tuo sia solo un problema di lessico, nel senso la traccia di un piano è l'intersezione tra un piano di riferimento e quello in esame, ovviamente nella misura degli angoli i piani si possono traslare senza incorrere a nulla, ora se io, come dice la definizione prendo come piano di riferimento il piano parallelo al piano di base e passante per la punta dell'utensile e devo misurare l'angolo di taglio principale avrò che esso sarà l'angolo tra i due piani ovunque essi siano traslati pertanto interessa poco dove venga tralsato, non so se mi sono spiegato :O

lucadileta1
secondo me ti inganna solo il disegno in cui la traccia è stata traslata per rendere più immediata la lettura dell'angolo e non rendere il disegno ingarbugliato

ansawo
ma infatti è così...ho chiesto anche al prof....

in quel disegno è sbagliato dire che quella linea è la traccia del piano di riferimento...come ho detto questa dovrebbe passare dalla punta. l'angolo $\lambda$ comunque è il solito perchè, quello indicato in figura, e quello con la "vera" traccia del piano di riferimento sono alterni interni, e quindi uguali.

dubbio chiarito, grazie mille

lucadileta1
di niente :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.