Matrice ibrida trasformatore [Elettrotecnica]


Volevo capire bene la teoria dietro questo tipo di esercizi.
Ho in generale compreso poco il significato dei valori delle matrici. Ad esempio, ho letto che i valori della matrice delle resistenze dovrebbero essere le resistenze dalle quali, moltiplicandole per le correnti i1 ed i2, si ottengono le tensioni V1 e V2. Su queste dispense trovo un esempio con dei resistori collegati a T:

Per quanto riguarda i valori di R11 ed R22 mi trovo, dato che sono una semplice applicazione della LKT.
Qualcuno può spiegarmi il perché dei valori di R12 e R21?
Grazie e scusate se sono domande banali.
Risposte
Quella che ti viene chiesta non è la matrice di resistenza, ma la matrice ibrida (diretta), ovvero i quattro coefficienti $h_{ij}$ delle due seguenti relazioni
$v_1=h_{11}i_1+h_{12}v_2$
$i_2=h_{21}i_1+h_{22}v_2$
coefficienti ottenibili dalla rete imponendo alternativamente nulla o la tensione $v_2$ o la corrente $i_2$.
$v_1=h_{11}i_1+h_{12}v_2$
$i_2=h_{21}i_1+h_{22}v_2$
coefficienti ottenibili dalla rete imponendo alternativamente nulla o la tensione $v_2$ o la corrente $i_2$.
Sì, lo so. Voglio solo cercare di capire prima come quelle dispense ricavano R12 ed R21 per comprendere teoricamente le matrici.
Non mi trovo con l'immagine quando dice v2=Rc i1, v1=Rc i2.
Non mi trovo con l'immagine quando dice v2=Rc i1, v1=Rc i2.
Semplicemente perché, nel primo caso i2=0 e nel secondo i1=0 e quindi, essendo nulle le tensioni su RB e su RA, le due tensioni v2 e v1 coincidono con quella sulla sola RC.