Ingegneria Matematica: Milano o Torino?
Ciao a tutti!
Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Aerospaziale dell'università di Padova. In questi giorni ho scoperto la facoltà di Ingegneria Matematica e ne son rimasto affascinato! Amo la matematica, la fisica mi piace molto! Ingegneria aerospaziale però è TROPPO tecnica... Sono un ragazzo molto più teorico io, e quel corso di studi mi pare potrebbe portarmi ovunque, mi piacerebbe da morire, rispetto a una ingegneria più tecnica, che non è propriamente la mia passione.
Ho già guardato i requisiti di ammissione, e più o meno ci siamo in entrambe, forse dovrei fare un paio di integrazioni ma nulla di impossibile. Il problema che si pone è questo: Milano o Torino?
Non mi interessano discorsi ne di soldi, fortunatamente, ne di festa o che, alla fine amici se ne trovano sempre e non mi interessa uscire in centro tutte le sere, anzi! XD Il discorso è puramente universitario... Qual è la differenza fra Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano e Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino? Quale è la migliore e perchè? Porteranno entrambe allo stesso traguardo e lavoro oppure sono sostanzialmente differenti?
Grazie mille, mi illuminereste!

Matteo
Sono uno studente del secondo anno di Ingegneria Aerospaziale dell'università di Padova. In questi giorni ho scoperto la facoltà di Ingegneria Matematica e ne son rimasto affascinato! Amo la matematica, la fisica mi piace molto! Ingegneria aerospaziale però è TROPPO tecnica... Sono un ragazzo molto più teorico io, e quel corso di studi mi pare potrebbe portarmi ovunque, mi piacerebbe da morire, rispetto a una ingegneria più tecnica, che non è propriamente la mia passione.
Ho già guardato i requisiti di ammissione, e più o meno ci siamo in entrambe, forse dovrei fare un paio di integrazioni ma nulla di impossibile. Il problema che si pone è questo: Milano o Torino?
Non mi interessano discorsi ne di soldi, fortunatamente, ne di festa o che, alla fine amici se ne trovano sempre e non mi interessa uscire in centro tutte le sere, anzi! XD Il discorso è puramente universitario... Qual è la differenza fra Ingegneria Matematica al Politecnico di Milano e Ingegneria Matematica al Politecnico di Torino? Quale è la migliore e perchè? Porteranno entrambe allo stesso traguardo e lavoro oppure sono sostanzialmente differenti?
Grazie mille, mi illuminereste!
Matteo
Risposte
"seven":
[quote="thepianist91"]
Quindi ripeto, è lo scopo che mi fa studiare queste materie con fatica, non le materie in se!
Fai studiare cento pagine a una persona sapendo che alla fine verrà punito.
Fai studiare cento pagine alla stessa persona sapendo che alla fine verrà premiato.
Scommetto che, sebbene sia la stessa persona che studia la stessa materia, lo spirito sarà completamente opposto! Beh, mi sembra di studiare per venir picchiato alla fine, e vorrei evitarlo..!
Quanto mi trovo d'accordo con te
A me è capitato proprio questo, purtroppo..[/quote]
Bu, che brutta cosa..! E siccome in questo momento sento che sarà così, ogni volta che mi metto a studiare non riesco a concentrarmi xk penso "non dovrei essere qui non dovrei essere qui non dovrei essere qui"... È davvero una tortura!!! E non posso continuare così non resisto più
Tornando al discorso... Qualcuno mi espone per bene le differenze e i differenti sbocchi dei tre major???
Da uel he so finanza matematica ti porta a lavorare nelle banche... Giusto??? Ed è la specializzazione più economica. Statistica invece? È quella un po' più generale? E scienze computazionali???
Io pensavo di finire la triennale qui e poi far la specialistica a Milano. Quale delle tre specialistiche è quella più "generale", quella che ti permette di avere una più ampia prospettiva e variabilità nel mondo del lavoro e che quindi ti rende appetibile alle aziende???
E poi... È vero che dopo la laurea, con un paio di esami aggiuntivi, si puó prendere una laurea in matematica???
@thepianist: sulla pagina del corso ci sono tutte le informazioni che cerchi, basta guardare oltre il proprio naso 
Sulla doppia laurea, confermo che l'intenzione c'è, ma non è ancora possibile farlo per questioni burocratiche.. E sostanzialmente perché a nessuno importa XD
Sulla doppia laurea, confermo che l'intenzione c'è, ma non è ancora possibile farlo per questioni burocratiche.. E sostanzialmente perché a nessuno importa XD
"Raptorista":
@thepianist: sulla pagina del corso ci sono tutte le informazioni che cerchi, basta guardare oltre il proprio naso
Sulla doppia laurea, confermo che l'intenzione c'è, ma non è ancora possibile farlo per questioni burocratiche.. E sostanzialmente perché a nessuno importa XD
Non ti preoccupare, ho già letto tutto il leggibile, ho parlato con un mio amico appena laureato alla triennale la da voi che farà statistica, ho pure fatto uno scambio di mail con il vicepresidente del corso di laurea, il professor Verri... Guarda ben al di la del mio naso
Penso che però le testimonianze dirette di chi c'e dentro siano sempre i modi migliori di capire se si fa la scelta giusta
"Raptorista":
Per il Polimi, inoltre, posso garantire che dal punto di vista organizzativo rimarrai senza dubbio molto soddisfatto, ma questa è una cosa indipendente dal cds in Ing Mtm.
Non fare promesse che non possono essere mantenute...
"Raptorista":
Sulla doppia laurea, confermo che l'intenzione c'è, ma non è ancora possibile farlo per questioni burocratiche.. E sostanzialmente perché a nessuno importa XD
Della doppia laurea con la Bicocca non so niente, però il Polimi aderisce al network TIME che offre scambi internazionali di doppia laurea con altre università europee (più altre opportunità anche per paesi extra-europei).
Io mi sono trovato in una situazione simile alla tua: ho studiato ing. informatica al Polimi, accorgendomi che i corsi che trovavo più interessanti erano quelli di matematica. Durante la specialistica ho partecipato al programma di doppia laurea e sono riuscito ad accedere a matematica applicata. Però non so quanto sia semplice, sicuramente dipende dalla flessibilità dell'università ospite e dalla quantità di eventuali debiti (solo pochi corsi nel mio caso).