Impianto ventilazione galleria cieca
Buongiorno,
Devo progettare il sistema di ventilazione per il ricircolo dell'aria in una galleria cieca in fase di lavorazione. La galleria è lunga 100 m e presenta un diametro di 10 m. Inoltre, ho considerato un ricircolo di aria di un volume ogni 10 h. La mia idea è usare un sistema di ventilazione in depressione, cioè considero una tubazione che parte dall'esterno dove metto il ventilatore e arriva in corrispondenza della parte cieca (ho considerato che l'aspirazione avvenga solo nella parte finale e non nei tratti intermedi). Tramite il ventilatore realizzo una depressione nella parte finale della galleria con conseguente aspirazione e questo provocherà un ricircolo dell'aria proveniente dall'esterno. Potrebbe essere un' idea corretta?
Devo progettare il sistema di ventilazione per il ricircolo dell'aria in una galleria cieca in fase di lavorazione. La galleria è lunga 100 m e presenta un diametro di 10 m. Inoltre, ho considerato un ricircolo di aria di un volume ogni 10 h. La mia idea è usare un sistema di ventilazione in depressione, cioè considero una tubazione che parte dall'esterno dove metto il ventilatore e arriva in corrispondenza della parte cieca (ho considerato che l'aspirazione avvenga solo nella parte finale e non nei tratti intermedi). Tramite il ventilatore realizzo una depressione nella parte finale della galleria con conseguente aspirazione e questo provocherà un ricircolo dell'aria proveniente dall'esterno. Potrebbe essere un' idea corretta?
Risposte
Ho visto che hai già avuto delle risposte su questo forum
https://www.cad3d.it/forum1/discussione ... ost-493671
Direi che è tutto condivisibile e trattandosi di un esercizio di esame da 1h, ritengo anch'io che la soluzione non debba essere ricercata in qualcosa di troppo complicato.
Ti allego anche questo riferimento, se non l'avevi già trovato, dove puoi ricavare degli spunti interessanti.
https://webthesis.biblio.polito.it/17453/1/tesi.pdf
https://www.cad3d.it/forum1/discussione ... ost-493671
Direi che è tutto condivisibile e trattandosi di un esercizio di esame da 1h, ritengo anch'io che la soluzione non debba essere ricercata in qualcosa di troppo complicato.
Ti allego anche questo riferimento, se non l'avevi già trovato, dove puoi ricavare degli spunti interessanti.
https://webthesis.biblio.polito.it/17453/1/tesi.pdf