[Idraulica, Fisica Tecnica] Macchine motrici e operatrici idrauliche sullo stesso albero
La potenza scambiata dagli organi mobili di una pompa vale 71 kW. La macchina è
trascinata da una turbina idraulica disposta sullo stesso albero. Determinare la potenza
scambiata dagli organi mobili della macchina motrice assumendo che i rendimenti
meccanici siano uguali al 93%.
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come farlo. Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua?
io dalle informazioni che mi da la traccia mi so ricavare la potenza meccanica della pompa, ma poi non so come sfruttare queste informazioni per andare avanti..
trascinata da una turbina idraulica disposta sullo stesso albero. Determinare la potenza
scambiata dagli organi mobili della macchina motrice assumendo che i rendimenti
meccanici siano uguali al 93%.
Sto svolgendo questo esercizio, ma non riesco a capire come farlo. Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua?
io dalle informazioni che mi da la traccia mi so ricavare la potenza meccanica della pompa, ma poi non so come sfruttare queste informazioni per andare avanti..
Risposte
Dire che le macchine sono sullo stesso albero è la stesso cosa che dire che sono in serie e che quindi elaborano la stessa portata d'acqua?
No, non elaborano la stessa portata di acqua. L’acqua che fa girare la turbina è una cosa; la portata di acqua che elabora la pompa è un’altra.
mi so ricavare la potenza meccanica della pompa
cioè la potenza meccanica assorbita dalla pompa, ed è quello che l’esercizio chiede.
l'esercizio chiede la potenza scambiata in corrispondenza degli organi mobili della macchina motrice, cioè della turbina. Come fa ad essere la stessa cosa?
Che cosa intendi per “stessa cosa” ?
Devo dirti che, se il testo è quello che hai scritto, non è felice. Io penso piuttosto che per
Invece per
si debba intendere la potenza meccanica che la motrice (nel tuo caso la turbina idraulica) trasmette alla pompa.
Altrimenti, non saprei come risolvere il problema sfruttando i dati. Tu che calcoli hai fatto ?
Devo dirti che, se il testo è quello che hai scritto, non è felice. Io penso piuttosto che per
potenza scambiata dagli organi mobili di una pompasi debba intendere la potenza che la pompa trasmette al fluido elaborato, che sono 71 kW .
Invece per
potenza scambiata dagli organi mobili della macchina motrice
si debba intendere la potenza meccanica che la motrice (nel tuo caso la turbina idraulica) trasmette alla pompa.
Altrimenti, non saprei come risolvere il problema sfruttando i dati. Tu che calcoli hai fatto ?
io so che la potenza meccanica di una pompa è pari a
$Pm=P_e/\eta_m=76.34 kW$ (con $ P_e $ la potenza scambiata in corrispondenza degli organi mobili)
mentre nel caso della macchina motrice è
$Pm=P_e *\eta_m$
Poi ho pensato che siccome la macchina operatrice sfrutta la potenza meccanica per incrementare la potenza del fluido , in questo caso , poichè si trovano sullo stesso albero, ho supposto che la potenza meccanica sfruttata sia quella prodotta dalla turbina. Quindi i valori di potenza meccanica siano uguali.
Da qui mi trovo che :
$P_e=P_m/ \eta_m=76.34 / 0.93=82.09 kW$
$Pm=P_e/\eta_m=76.34 kW$ (con $ P_e $ la potenza scambiata in corrispondenza degli organi mobili)
mentre nel caso della macchina motrice è
$Pm=P_e *\eta_m$
Poi ho pensato che siccome la macchina operatrice sfrutta la potenza meccanica per incrementare la potenza del fluido , in questo caso , poichè si trovano sullo stesso albero, ho supposto che la potenza meccanica sfruttata sia quella prodotta dalla turbina. Quindi i valori di potenza meccanica siano uguali.
Da qui mi trovo che :
$P_e=P_m/ \eta_m=76.34 / 0.93=82.09 kW$
"mari.98":
io so che la potenza meccanica di una pompa è pari a
$ Pm=P_e/\eta_m=76.34 kW $ (con $ P_e $ la potenza scambiata in corrispondenza degli organi mobili)
Ecco, io mi fermerei qui.
Il testo per me è poco chiaro, come ho già detto.
Quando ci sono più macchine in serie, è vero che il rendimento totale è uguale al prodotto dei rendimenti delle singole macchine, ma non ci sono dati per poter andare avanti su questa strada. Non vorrei dire sciocchezze.