[Idraulica] Esercizio su impianto di adduzione idrica
Buongiorno a tutti
Avrei bisogno di fare questo esercizio su un impianto di adduzione idrica. Non riesco ad impostarlo, o meglio, non riesco a capire come applicare Bernoulli con il serbatoio B tra l'utenza ed il serbatoio A.
Un impianto di adduzione idrica (figura 1) è composto da una pompa che, prelevando l’acqua da un
serbatoio con pressione 1,5 bar (A), la convoglia ad un’utenza a pressione atmosferica (U) dotata di
opportuna valvola. La regolazione della portata, di tipo misto, è assicurata da un serbatoio
idropneumatico (B). I dati del problema sono:
- il fluido è acqua a 30°C (densità = 995,7 kg/m3; viscosità cinematica = 8,013e10-7 m2/s;
tensione di vapore saturo: pvs = 4,24e10-2 bar);
- la pressione minima del pressostato del serbatoio B è pari a 1 bar-r;
- la pressione massima del pressostato del serbatoio B è pari a 4 bar-r;
- il livello dell’acqua all’interno del serbatoio B alla pressione minima è pari a 20 cm;
- il livello dell’acqua all’interno del serbatoio B alla pressione massima è pari a 40 cm;
- il tubo è ovunque 1’’ Sch 40 (dex = 1,315’’; s = 0,133’’), secondo norma ANSI B36-10 in acciaio
commerciale con rugosità assoluta pari a 0,006 cm;
- singolarità del circuito principale: una valvola di ritegno; due valvole a saracinesca aperte; due
curve ad ampio raggio; una valvola di regolazione; un imbocco (R = 0,5);
- pompa: rendimento= 0,75; NPSHr = 3,0 m (comprensivo di 0,5 m di sicurezza).
Si calcoli la portata a regime inviata all’utenza nel caso di valvola di regolazione completamente
aperta, quando la pressione all’interno del serbatoio B è pari al valore minimo di taratura del
pressostato. In tale condizione di lavoro, si calcoli la potenza assorbita dalla pompa e se ne effettui
la verifica alla cavitazione.
Sapendo che, quando la valvola di regolazione dell’utenza si chiude del 50%, la pressione a regime
all’interno del serbatoio B è pari al valore massimo del pressostato e la portata a regime inviata
all’utenza si riduce del 50%, si calcoli la corrispondente lunghezza equivalente della valvola di
regolazione dell’utenza.
N.B. Non deve essere considerato alcun fenomeno transitorio. Il sistema è in condizioni stazionarie.

Avrei bisogno di fare questo esercizio su un impianto di adduzione idrica. Non riesco ad impostarlo, o meglio, non riesco a capire come applicare Bernoulli con il serbatoio B tra l'utenza ed il serbatoio A.
Un impianto di adduzione idrica (figura 1) è composto da una pompa che, prelevando l’acqua da un
serbatoio con pressione 1,5 bar (A), la convoglia ad un’utenza a pressione atmosferica (U) dotata di
opportuna valvola. La regolazione della portata, di tipo misto, è assicurata da un serbatoio
idropneumatico (B). I dati del problema sono:
- il fluido è acqua a 30°C (densità = 995,7 kg/m3; viscosità cinematica = 8,013e10-7 m2/s;
tensione di vapore saturo: pvs = 4,24e10-2 bar);
- la pressione minima del pressostato del serbatoio B è pari a 1 bar-r;
- la pressione massima del pressostato del serbatoio B è pari a 4 bar-r;
- il livello dell’acqua all’interno del serbatoio B alla pressione minima è pari a 20 cm;
- il livello dell’acqua all’interno del serbatoio B alla pressione massima è pari a 40 cm;
- il tubo è ovunque 1’’ Sch 40 (dex = 1,315’’; s = 0,133’’), secondo norma ANSI B36-10 in acciaio
commerciale con rugosità assoluta pari a 0,006 cm;
- singolarità del circuito principale: una valvola di ritegno; due valvole a saracinesca aperte; due
curve ad ampio raggio; una valvola di regolazione; un imbocco (R = 0,5);
- pompa: rendimento= 0,75; NPSHr = 3,0 m (comprensivo di 0,5 m di sicurezza).
Si calcoli la portata a regime inviata all’utenza nel caso di valvola di regolazione completamente
aperta, quando la pressione all’interno del serbatoio B è pari al valore minimo di taratura del
pressostato. In tale condizione di lavoro, si calcoli la potenza assorbita dalla pompa e se ne effettui
la verifica alla cavitazione.
Sapendo che, quando la valvola di regolazione dell’utenza si chiude del 50%, la pressione a regime
all’interno del serbatoio B è pari al valore massimo del pressostato e la portata a regime inviata
all’utenza si riduce del 50%, si calcoli la corrispondente lunghezza equivalente della valvola di
regolazione dell’utenza.
N.B. Non deve essere considerato alcun fenomeno transitorio. Il sistema è in condizioni stazionarie.
