Idraulica esercizio spinte idrostatiche problematico
Ciao a tutti ho questo problema!
penso di aver capito come svolgerlo ma il risultato non viene corretto! Determinare la pressione del gas. Ho una paratoia CAB di lunghezza unitaria, incernierata in C e di peso trascurabile che divide i due serbatoi realizzando la tenuta in D. Trovare la pressione del gas affinchè l'angolo alfa sia di 10 gradi. Trascurare gli attriti. La parte curva della paratoia è un arco di circonferenza di raggio r= 0.30 m, il serbatoio di destra contiene acqua. Io parto materializzando una superficie orizzontale AB in modo da calcolare la spinta su quella curva ABD, e faccio S= pgas*AreaAB poi calcolo quella sulla superficie AC inclinata come spinta derivante dall'acqua ortogonale alla superficie....metto assieme le due..ricavo la pressione ma il risultato non è corretto..come fareste voi?

Risposte
Procederei così. Sul tratto BD la pressione del gas agisce su entrambe le facce e determina un sistema di forze equilibrato, da cui non ci sonno reazioni vincolari in D tra i tratti BD e AD. Dunque sulla spezzata CAD agiscono sola la pressione del gas, del liquido e la reazione vincolare della cerniera in C.
Tracciando il segmento CD e considerando la superficie racchiusa dalla spezzata CAD, si a che, affinchè il gas contenuto in questa superficie sia in equilibrio, le risultanti delle forze date dal gas che agisce sul segmento CD e dalla parete che agisce sulla spezzata CAD devono essere una coppia di braccio nullo. Quindi è sufficiente calcolare la risultante sul segmento CD per avere quella che agisce sulla parete CAD.
Lo stesso procedimento si può utilizzare per ricavare la risultante che anche il liquido esercita sulla stessa parete.
Tracciando il segmento CD e considerando la superficie racchiusa dalla spezzata CAD, si a che, affinchè il gas contenuto in questa superficie sia in equilibrio, le risultanti delle forze date dal gas che agisce sul segmento CD e dalla parete che agisce sulla spezzata CAD devono essere una coppia di braccio nullo. Quindi è sufficiente calcolare la risultante sul segmento CD per avere quella che agisce sulla parete CAD.
Lo stesso procedimento si può utilizzare per ricavare la risultante che anche il liquido esercita sulla stessa parete.
non ho capito molto bene! devo fare pg*A sul segmento CD e in questo modo trovo la spinta su CAD? S=Pgas*AreaCD quindi penso CAD come superficie curva...la spinta di Archimede invece non ci va?
Si, per la definizione di pressione la forza che il resto del gas esercita sul gas contenuto nella superficie CAD è pari a pressione per superficie $pA$.
Il gas dovrebbe essere molto meno denso rispetto al liquido che sta a destra, quindi la variazione di pressione per questo dovrebbe essere trascurabile ai fini del calcolo. Per il liquido invece deve essere considerata la variazione di quota.
Il gas dovrebbe essere molto meno denso rispetto al liquido che sta a destra, quindi la variazione di pressione per questo dovrebbe essere trascurabile ai fini del calcolo. Per il liquido invece deve essere considerata la variazione di quota.
niente da fare...non riesco
potresti abbozzarmi come hai fatto te perfavore?

Ti consiglio di rivedere gli argomenti risultante e momento risultante di un sistema di vettori e le equazioni cardinali della statica.
http://web.math.unifi.it/users/talamucc/didattica/sistdin/momenti.pdf
http://web.math.unifi.it/users/talamucc/didattica/sistdin/momenti.pdf