[Geotecnica] verifica stabilità rapido svaso

Deborah992
come si valuta la stabilità di un pendio inizialmente sommerso e in seguito soggetto ad un rapido svaso? nell'esercizio si ipotizza una superficie di rottura piana di traccia AC

Risposte
luigiloiarro
puoi utilizzare il criterio di Mohr Coulomb per calcolare il FS
considera la spinta dell'acqua come una forza perpendicolare alla superficie AD

Deborah992
potresti spiegarmi meglio? quello che non capisco è proprio il contributo della pressione neutra.
Mi spiego: se il serbatoio ha subito un rapido svuotamento, a sinistra di AD non abbiamo più acqua e la pressione neutra lungo il fianco è nulla. A questo punto quindi mi chiedo: poichè lo svuotamento è rapido e l'esercizio richiede la valutazione della stabilità subito dopo di esso, il pendio è ancora saturo?
Ho anche pensato che si poteva ragionare in condizioni non drenate (breve termine) ma l'esercizio non fornisce i dati relativi.
grazie per la risposta :-)

luigiloiarro
MA L'ANGOLO DI RESISTENZA AL TAGLIO E LA COESIONE LI CONOSCI ?
SE SI:
IMMAGINA IL CUNEO RIGIDO
ti valuti Il vettore spinta dell'acqua sulla superficie AD
scomponi il vettore Spinta e il vettore Peso del cuneo nella direzione parallela e ortogonale al piano di scorrimento
QUINDI
$ FS = (Rc)/(Fp) $
$ Rc= tg(alpha )(Fn)+c' $
$ Fp=$ forze nella direzione parallela
$ Fn=$ forze nella direzione normale

Deborah992 nel caso hai altri dubbi possiamo ragionarci su :?: :?: :idea: :idea: io penso di aver capito questo

Deborah992
Quello che mi dici è chiaro. Forse il mio è solo un dubbio stupido che mi sta creando problemi inutili. Per favore mi dici tu come calcolaresti la spinta idrostatica? Sinceramente credo proprio che il mio problema sia quello. Grazie tante per il tempo che mi stai dedicando

luigiloiarro


$S=H/2 \cdot gamma w \cdot L$
$Sp=S \cdot sin (alpha) $
$Sn=S \cdot cos (alpha) $

$Fp=Pp-Sp $
$Fn=Pn+Sn $

$Rc=tg( phi )(Fn)+c'$

$FS=(Rc)/(Fp)$

$Fp= "forze nella direzione parallela"$
$Fn= "forze nella direzione normale"$

Deborah992
Ok questa è la situazione prima del rapido svaso ed era chiara. Il problema nasce a seguito del rapido svaso del serbatoio. La mia domanda è: il terreno subito dopo lo svaso è da considerarsi saturo oppure completamente asciutto?

luigiloiarro
Puoi considerarlo saturo.
Se il problema ti chiedeva di determinare la stabilità prima e dopo lo svaso,
quello che influisce molto sulla stabilità è il fatto che viene a mancare la spinta stabilizzatrice dell'acqua.

Deborah992
:-) :-) :-) ok grazie mille... Davvero gentilissimo

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.