[Fisica Tecnica] Termometro a mercurio esercizio
Non so come impostare lo svolgimento del seguente esercizio:
Un termometro a mercurio alla temperatura di 20°C ha il bulbo pieno e il capillare vuoto. il volume del capillare è 1/500 del volume totale. Sono dati i coefficienti di dilatazione costanti del vetro (27 x 10^-6 /°C) e del mercurio (182 x 10^-6/°C). Chiede di determinare la temperatura alla quale il capillare del termometro risulti pieno.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Un termometro a mercurio alla temperatura di 20°C ha il bulbo pieno e il capillare vuoto. il volume del capillare è 1/500 del volume totale. Sono dati i coefficienti di dilatazione costanti del vetro (27 x 10^-6 /°C) e del mercurio (182 x 10^-6/°C). Chiede di determinare la temperatura alla quale il capillare del termometro risulti pieno.
Qualcuno potrebbe darmi una mano?
Risposte
Eh si, perché va sommato con $1$, che è un numero adimensionale, è ovvio che deve sparire l'unita di misura
Ma devo ricavare la temperatura
Risolvi l'equazione con le lettere, non con i numeri...e poi vedi quale unita di misura ti viene
Ti ringrazio veramente tanto... Ora torna tutto (scusa per le domande stupide)
Posso chiederti gentilmente di guardare un esercizio di fisica tecnica sulla miscelazione adiabatica?
Apri un altro topic per l'esercizio
Un'altra cosa su questo esercizio... Se mi chiede di trascurare il coefficiente del vetro, ripeto tutti i passaggi ma ometto il k del vetro?
Se si trascura il coefficiente del vetro, il volume del vetro rimane quello iniziale
Risolto
Se ti va di dare un'occhiata all'altro esercizio ho creato un nuovo topic, grazie
Se ti va di dare un'occhiata all'altro esercizio ho creato un nuovo topic, grazie
