Fisica tecnica - problema condensa nella parete
Buongiorno, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio? Dovrei provare a risolverlo e poi chiedere aiuto, ma non saprei proprio da dove iniziare
La parete esterna di un edificio è composta come segue, dall'esterno all'interno:
- strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa);
- strato di intonaco di pietra calcarea, spessore 20 cm, conducibilità termica \lambda = 1.7 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 1.2*10^-12 kg/(m*s*Pa);
- strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa).
La temperatura esterna è di 0°C mentre quella interna è di 30°C.
L'UR interna ed esterna è pari 80%.
1) Calcolare la portata di vapore d'acqua che attraversa 1 mq di parete.
2) Stabilire se si verifica condensa nella parete.
3) Stabilire quale dovrebbe essere l'UR interna massima per evitare il fenomeno.



La parete esterna di un edificio è composta come segue, dall'esterno all'interno:
- strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa);
- strato di intonaco di pietra calcarea, spessore 20 cm, conducibilità termica \lambda = 1.7 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 1.2*10^-12 kg/(m*s*Pa);
- strato di intonaco di cemento, sabbia e calce, spessore 2 cm, conducibilità termica \lambda = 0.9 W/(m*K), diffusività del vapore d'acqua \mu = 18*10^-12 kg/(m*s*Pa).
La temperatura esterna è di 0°C mentre quella interna è di 30°C.
L'UR interna ed esterna è pari 80%.
1) Calcolare la portata di vapore d'acqua che attraversa 1 mq di parete.
2) Stabilire se si verifica condensa nella parete.
3) Stabilire quale dovrebbe essere l'UR interna massima per evitare il fenomeno.
Risposte
La risoluzione è presente in qualunque tipo di testo. Da dove stai studiando la teoria?
Dallo Cengel..
Allora, il primo punto non so risolverlo, del secondo punto ho capito che dovrei calcolarmi la temperatura di rugiada, giusto?
A 30°C, Tr=4.246kPa*0.80=3,3968kPa ----> 25.22°C
Domanda tre: l'UR interna deve essere tale da mantenere una temperatura superiore a quella di rugiada...come la calcolo questa UR?
A 30°C, Tr=4.246kPa*0.80=3,3968kPa ----> 25.22°C
Domanda tre: l'UR interna deve essere tale da mantenere una temperatura superiore a quella di rugiada...come la calcolo questa UR?