[Fisica Tecnica] Entalpia vapore acqueo
Salve! Avrei un problema con la seconda richiesta dell'esercizio. La formula che ho segnato io sul libro per calcolare l'entalpia specifica del vapore è:
hv=2500+1,9*t
oppure anche:
hv= (h-ha)/x
ma nessuna delle due sembra andar bene. Qualche consiglio?
hv=2500+1,9*t
oppure anche:
hv= (h-ha)/x
ma nessuna delle due sembra andar bene. Qualche consiglio?

Risposte
Non si potrebbe fare un bilancio energetico per l’introduzione del vapore acqueo?
Comunque, se usi quella formula, per t non devi usare 25, perché se l’aria esce a 25 gradi partendo da 20 gradi, significa che il vapore introdotto era ad una temperatura superiore a 25 gradi.
Comunque, se usi quella formula, per t non devi usare 25, perché se l’aria esce a 25 gradi partendo da 20 gradi, significa che il vapore introdotto era ad una temperatura superiore a 25 gradi.
"Thememe1996":
Non si potrebbe fare un bilancio energetico per l’introduzione del vapore acqueo?
Comunque, se usi quella formula, per t non devi usare 25, perché se l’aria esce a 25 gradi partendo da 20 gradi, significa che il vapore introdotto era ad una temperatura superiore a 25 gradi.
Ma non servirebbe anche la massa di vapore acqueo per il bilancio?
Secondo me, non venendoti fornita neanche la massa di aria, non puoi neanche definire una massa di acqua che viene introdotta nel sistema: puoi solo definire la massa di acqua introdotta relativa ad un chilogrammo (od altra unità di massa) di aria.
Questo rapporto è legato all’umidità dell’aria, che appunto relaziona quanta acqua c’è all’aria che la contiene.
Questo rapporto è legato all’umidità dell’aria, che appunto relaziona quanta acqua c’è all’aria che la contiene.