Fisica applicata di un carroarmato.

Mario821
Ciao a tutti.

Sono nuovo del forum. E' da un po' che mi occupo di sviluppo a livello personale di piccoli software che "simulano" il comportamento di mezzi come auto o moto. In questi giorni stavo pensando al funzionamento di un carroarmato e volevo sapere se qualcuno poteva suggerirmi una modellazione matematico/trigonometrica di base del suo funzionamento.

Mi spiego: ovviamente è noto che se un tank sta viaggiando ad una certa velocità e si vuole girare, ad esempio, verso destra, allora i cingoli di sinistra dovranno avere una velocità superiore rispetto a quelli di destra e tale differenza di giri sarà tanto maggiore quanto è l'angolo di starzata richiesto. Per la rotazione sul posto (pivot) sarà sufficiente che i due cingoli girino alla stessa velocità con direzione opposta. Dato per assodato questo è ovviamente possibile costruire un algoritmo diciamo "empirico" che, impostando un certo fattore di scarto fra i cingoli, calcoli la proporzione di scarto in relazione a tutti gli angoli passati applicando poi le velocità ottenute ai motori dei cingoli. Con un po' di aggiustamenti questo può funzionare anche discretamente, così come ho potuto testare su un piccolo modello radiocomandato.

Mi chiedevo, però, come era possibile formalizzare questo aspetto da un punto di vista matematico, più prettamente trigonometrico. Qualcuno può suggerirmi qualcosa? Cercando in giro si trova molto sulla fisica di auto o moto ma di tank nemmeno l'ombra e ragionandoci non riesco a ricondurmi ad una situazione "calcolabile".

Grazie 1000 in ogni caso!

ciao!

Risposte
mircoFN1
se invece di carri armati avessi considerato ruspe, qualche suggerimento te lo avrei dato!

Mario821
"mircoFN":
se invece di carri armati avessi considerato ruspe, qualche suggerimento te lo avrei dato!


Bhe, è la stessa cosa...sempre di mezzi cingolati si tratta...Ho considerato carri poichè mi trovo sottomano un modellino di tank, non per altri motivi...

mircoFN1
Sarà la stessa cosa ma non mi va di sprecare nemmeno 1/1000 di neurone per qualcosa che ha a che fare con le armi: sono fortemente allergico.

Mario821
"mircoFN":
Sarà la stessa cosa ma non mi va di sprecare nemmeno 1/1000 di neurone per qualcosa che ha a che fare con le armi: sono fortemente allergico.


Ok, grazie comunque. Tengo a precisare che in ogni caso non si tratta di qualcosa legato alle armi, è per studio, non per implementazione di qualsivoglia ordigno poco ortodosso. Lo spirito del forum non penso comunque sia questo, trattasi di ragionamenti su un "sistema cingolato" dopodichè che anche i carri lo siano è un dato di fatto, ma in questi termini allora non ragioniamo su niente: sulle traiettorie no perchè il loro studio è fortemente militare, sul volo no perchè esistono i caccia, e via dicendo...

mircoFN1
non per polemizzare, ma hai scritto tu il titolo.

Mario821
"mircoFN":
non per polemizzare, ma hai scritto tu il titolo.


Nessuna polemica, nemmeno da parte mia. Ripeto, ho scritto io il titolo ma non pensavo lontanamente che si potesse pensare che si tratta di qualcosa di "reale". Io mi interesso di sviluppo di applicativi per micro embedded e programmo dei variatori di velocità per modellini elettrici...questi ora volevo farli finire su un modello di tank perchè ho questo a disposizione (non lo compro nemmeno io il modellino...) il titolo era un "pretesto", non si tratta di qualcosa di reale...pensavo si fosse capito...In più non credo che qui si voglia fare dell'ideologia, dai non è questo il forum e non sono di certo queste cose che possono portare a galla la tematica...suvvia...chissà quante cose studi tu che vengono da studi militari o similari e magari nemmeno si sanno...il titolo è come scrivere "Fisica applicata di un cingolato"....che poi ci vogliamo vedere che viene usato dai carri...bhe...mi scuso per l'ingenuità...

mircoFN1
quando devo occuparmi di qualcosa mi preoccupo sempre di verificare se questa ha applicazioni militari. Se ci sono faccio sempre così. Se poi a mia insaputa le applicazioni vengono fuori .... mi dispiace ma non posso farci niente.
In questi casi l'ideologia è sacrosanta e ti assicuro che molti frequentatori di questo forum sono antimilitaristi convinti perché si può essere appassionati di matematica e avere valori.
Comunque la mia defezione è personale, altri possono dire la loro nel merito.

Mario821
Sisi, hai ragionissimo. Tenevo a precisare che, nonostante il titolo, l'interesse è scientifico e non viene applicato a contesti militari reali. Tutto qui.

"mircoFN":
quando devo occuparmi di qualcosa mi preoccupo sempre di verificare se questa ha applicazioni militari. Se ci sono faccio sempre così. Se poi a mia insaputa le applicazioni vengono fuori .... mi dispiace ma non posso farci niente.
In questi casi l'ideologia è sacrosanta e ti assicuro che molti frequentatori di questo forum sono antimilitaristi convinti perché si può essere appassionati di matematica e avere valori.
Comunque la mia defezione è personale, altri possono dire la loro nel merito.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.