Esercizio fisica tecnica

gian32
mi sto preparando all'esame di fisica tecnica..mi potete spiegare lo svolgimento del problema? grazie

In una pompa scorre una portata di acqua all’interno di un tubo di diametro D=1,27cm con velocità media W=0.62m/s, alla pressione p2=16,6 bar. L’acqua entra nella pompa alla temperatura T1=58 C, entalpia specifica h1=232 kJ/kg e alla pressione p1=0,5 bar. La densità dell’acqua è costante pari a ρ(kg/m^3)=998[1-β(T-20)], con T in gradi Celsius, dove la dilatazione termica dell’acqua è β=4x10-4 K-1. Calcolare la portata volumetrica mvol della pompa in litri/ora. Si assuma nulla l’entropia del liquido a 0,01 C. se la trasformazione fosse isentropica, l’acqua uscirebbe dalla pompa alla temperaturaT2=T1. Calcolare l’entalpia specifica h2, la potenza P ceduta dalla pompa all’acqua, il lavoro termodinamico Ltermo ed il lavoro utile Lu per unità di massa, scambiato dall’acqua tra le sezioni di ingresso e di uscita della pompa. In realtà la trasformazione non è isentropica, il rendimento isentropico della pompa è η=0,6 e l’acqua esce nello stato fisico 2’ ; sapendo che p’2=p2 calcolare l’entalpia specifica h’2, la potenza P’ ceduta dalla pompa all’acqua,la temperatura T’2 e l’entropia specifica s1 e s’2 dell’acqua nelle sezioni di ingresso e di uscita della pompa. Sia cL=4,0 kJ/kgC il calore specifico del liquido.

Risposte
Camillo
Se vuoi essere aiutato fai vedere un tuo tentativo almeno di soluzione come da regolamento che ti consiglio di leggere .

gian32
1. per la portata volumetrica uso la formula m=ρWA;
2. h2=v2-v1=(p2-p1)/ρ h1=0 dal problema e δq=0 perché isentropica
3.P=m|l|

non capisco come trovare il lavoro termodinamico e il lavoro utile e quindi come finire il problema..

gian32
per il lavoro termodinamico uso δL=pdv è corretto?
però poi come trovo il lavoro utile se non conosco dt?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.