Esercizio affidabilità disponibilità impianti industriali
Calcolare l’affidabilità a 2.800 h e la disponibilità di un sistema produttivo il cui schema affidabilistico è rappresentato in figura. Dati una produttività (al netto degli scarti) pari a 250 pz/h, un tempo di produzione (al netto delle fermate pianificate) pari a 7,5 h/d, 220 d/y e un margine di contribuzione pari a 0,7 €/pz, calcolare fino quanto converrebbe aumentare la disponibilità del sistema e il relativo costo d’investimento sapendo che ogni incremento della disponibilità dell’1% del valore iniziale costa 120.000 €, secondo una legge lineare (tempo di riferimento = 3 anni, tasso di attualizzazione = 8%).

noon riesco a capire quale sia il massimo incremento di disponibilità(ho ipotizzato sia 1?) . Inoltre non capisco se il costo è di 120000 euro anche se non si raggiunge l'1%, e quindi diventa 240000 quanto si supera l'1%. Qualcuno riesce ad aiutarmi?

noon riesco a capire quale sia il massimo incremento di disponibilità(ho ipotizzato sia 1?) . Inoltre non capisco se il costo è di 120000 euro anche se non si raggiunge l'1%, e quindi diventa 240000 quanto si supera l'1%. Qualcuno riesce ad aiutarmi?
Risposte
Ciao, da quanto si evince dal testo, sembra che il costo totale per l’aumento di disponibilità sia una funzione lineare, cioè una retta passante per (0, 0) e (1%, 120.000).
La retta ha la seguente espressione:
y=120.000*x, dove x è la percentuale di aumento della disponibilità (anche decimale).
Io la interpreto cosi, ma ti do ragione sul fatto che i testi degli esercizi di argomenti del genere sono sempre molto fumosi.
La retta ha la seguente espressione:
y=120.000*x, dove x è la percentuale di aumento della disponibilità (anche decimale).
Io la interpreto cosi, ma ti do ragione sul fatto che i testi degli esercizi di argomenti del genere sono sempre molto fumosi.
quindi secondo te i massimo aumento di disponibilità conveniente è la differenza tra 1 e la disponibilità attuale?
quindi l'investimento non conviene perchè in questo modo il NPV è negativo giusto?
quindi l'investimento non conviene perchè in questo modo il NPV è negativo giusto?
Io l’ho risolto così come vedi nelle immagini.
Come dici tu, l’aumento di disponibilità più conveniente è quello dato da 1 meno la disponibilità attuale.
L’investimento, però, risulta vantaggioso, perché i capitali investiti per aumentare la disponibilità sono minori rispetto al guadagno che ne consegue: infatti, con un aumento di disponibilità, si riescono a produrre più pezzi e quindi venderne di più, generando un effetto economico utile.
Spero di aver fatto i calcoli in modo corretto: prova a ricontrollarli, se sono corretti, confermo ciò che ho detto sopra, altrimenti, devo rivedere un attimo...
Se avessi qualsiasi dubbio, chiedimi pure!



Come dici tu, l’aumento di disponibilità più conveniente è quello dato da 1 meno la disponibilità attuale.
L’investimento, però, risulta vantaggioso, perché i capitali investiti per aumentare la disponibilità sono minori rispetto al guadagno che ne consegue: infatti, con un aumento di disponibilità, si riescono a produrre più pezzi e quindi venderne di più, generando un effetto economico utile.
Spero di aver fatto i calcoli in modo corretto: prova a ricontrollarli, se sono corretti, confermo ciò che ho detto sopra, altrimenti, devo rivedere un attimo...
Se avessi qualsiasi dubbio, chiedimi pure!




Scusami, il caricamento delle immagini deve aver dato qualche errore: la seconda immagine che vedi è in realtà l’ultima dello svolgimento.
Qualcuno ha qualche applicazione utile per il calcolo dell MTBF per applicazioni industriali? La formula è la seguente:
MTBF= somma del numero di ore in cui la macchina funziona - le ore in cui la macchina è guasta diviso il numero di guasti
Se però la macchina si ferma per altri problemi (problemi di qualità, per esempio) non bisogna inserirlo nel secondo addendo del numeratore, ma bisogna considerarlo nel primo addendo oppure no? Che dite?
MTBF= somma del numero di ore in cui la macchina funziona - le ore in cui la macchina è guasta diviso il numero di guasti
Se però la macchina si ferma per altri problemi (problemi di qualità, per esempio) non bisogna inserirlo nel secondo addendo del numeratore, ma bisogna considerarlo nel primo addendo oppure no? Che dite?