Equilibrio ruote dentate elicoidali
Buona sera,
visto che ho un po' di confusione a riguardo, scrivo per avere dei chiarimenti riguardanti l'equilibrio di una ruota dentata elicoidale.
Quando ingranano due ruote dentate elicoidali, la forza che si scambiano non è più su un piano, si possono quindi identificare tre componenti $F_t$ tangenziale (quella utile alla trasmissione di potenza) $F_r$ quella radiale e $F_a$ assiale.
La direzione di $F_t$ e $F_r$ le so fare. I miei dubbi sono su come capire quale sia la direzione di $F_a$
visto che ho un po' di confusione a riguardo, scrivo per avere dei chiarimenti riguardanti l'equilibrio di una ruota dentata elicoidale.
Quando ingranano due ruote dentate elicoidali, la forza che si scambiano non è più su un piano, si possono quindi identificare tre componenti $F_t$ tangenziale (quella utile alla trasmissione di potenza) $F_r$ quella radiale e $F_a$ assiale.
La direzione di $F_t$ e $F_r$ le so fare. I miei dubbi sono su come capire quale sia la direzione di $F_a$
Risposte
Ciao Eugenio.
Non me le ricordo bene le ruote elicoidali, ma se stai parlando di trasmissione del moto tra assi paralleli la componente assiale dovrebbe essere parallela agli assi, no?
E in ogni caso, dovrebbe formare con le altre due componenti una terna ortogonale . Quindi se sai trovare le prime due, la terza è ortogonale a entrambe, o mi sbaglio ?
Non me le ricordo bene le ruote elicoidali, ma se stai parlando di trasmissione del moto tra assi paralleli la componente assiale dovrebbe essere parallela agli assi, no?
E in ogni caso, dovrebbe formare con le altre due componenti una terna ortogonale . Quindi se sai trovare le prime due, la terza è ortogonale a entrambe, o mi sbaglio ?
ma infatti se non pongo bene la domanda come faccio a avere una corretta risposta.
pardon...ho fatto un errore da principianti. invece che direzione intendevo verso...è quello che mi da un po' di confusione. il verso della componente della forza con direzione assiale
pardon...ho fatto un errore da principianti. invece che direzione intendevo verso...è quello che mi da un po' di confusione. il verso della componente della forza con direzione assiale
Non vale sempre il principio di azione e reazione ? Comunque, qui c'è pure una figurina :
http://www.cardano.pv.it/e-learn/course ... ESAPROJECT
http://www.cardano.pv.it/e-learn/course ... ESAPROJECT
oh...finalmente ho fatto un po' di chiarezza con appunti, libri e un po' di fantasia.
intanto cerco meglio di spiegare i miei dubbi così poi metto la soluzione e si capisce.
considerando l'equilibrio di una sola ruota trovare il verso della componente assiale. Navigatore, con il terzo principio trovo le cose sulla ruota 2 conoscendo quelle sulla cosa 1...
il verso della componente assiale dipende sia dal verso d'elica che dal verso di rotazione. sulla base di questi vedi semplicemente come è orientata tutta la forza che si scambiano le ruote, normale all'elica, e quindi vedi come va quella assiale...speravo ci potesse essere un ragionamento un può più semplice
intanto cerco meglio di spiegare i miei dubbi così poi metto la soluzione e si capisce.
considerando l'equilibrio di una sola ruota trovare il verso della componente assiale. Navigatore, con il terzo principio trovo le cose sulla ruota 2 conoscendo quelle sulla cosa 1...
il verso della componente assiale dipende sia dal verso d'elica che dal verso di rotazione. sulla base di questi vedi semplicemente come è orientata tutta la forza che si scambiano le ruote, normale all'elica, e quindi vedi come va quella assiale...speravo ci potesse essere un ragionamento un può più semplice

Be', è pacifico che la ruota motrice spinge la ruota mossa.